venerdì 14 febbraio 2014

Doppi auguri per me

Ieri è stato il mio compleanno, perciò oggi, insieme a voi, festeggio due volte, per gli anni compiuti e perchè l'amore vale sempre la pena di essere onorato, essendo fondamentale in ogni vita. 
Si può amare in diversi modi, si può rivolgere questo sentimento alle persone con le quali trascorriamola nostra vita, ma anche a quelle che incontriamo, per un motivo o l'altro, sulla nostra strada. L'importante è non dimenticare mai come si fa ad amare, quale sia lo spirito di tolleranza e di comunione che ci spinge ad essere benevolmente predisposti verso gli altri.
La ricetta che vi propongo oggi è una crostata che ho inventato sul momento e che è riuscita proprio bene, per cui la condivido volentieri.
Buon San Valentino a tutti!

Crostata cioccolato e cocco

Ingredienti

Per la pasta

200g di farina 00
100g di frumina
150g di burro
150g di zucchero
2 uova intere
1\2 bustina di lievito per dolci

Per il ripieno

200g di cioccolato fondente
200g di crema di latte
100g circa di cocco grattugiato
50gdi zucchero

Preparazione

Mettere nel mixer la farina, il burro,lo zucchero, la frumina e il lievito e far andare per un paio di minuti a velocità media; aggiungere le uova e mescolare per un altro paio di minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ultimare la lavorazione, a mano,  sulla spianatoia e far riposare in frigo per 20 minuti.
Intanto sciogliere il cioccolato con la panna e, successivamente, aggiungere alla crema lo zucchero ed il cocco, amalgamando bene con un cucchiaio.
Foderare una teglia rotonda di 22 cm di diametro con metà della pasta, riempire con la crema e ricoprire con l'altra metà della pasta. Sigillare i bordi e cuocere in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.

mercoledì 12 febbraio 2014

Ruvidezze ai funghi

Non solo la vita è stressante: qui si sta sempre a dieta! 
Eh già, dice un vetcchio detto: "Chi bella vo' cumparì, nu poco adda suffrì"...Dopo il parto la strada per riprendere la forma è stata lunga, per la verità non sono mai stata un grissino, ma i fianchi avevano preso una forma tutta loro e un pò di ciccetta andava tolta. Così con tanta forza di volontà i chili, ma soprattutto i centimetri in più sono andati via.

Purtroppo  sono il tipo che, se mangia, ingrassa subito e quindi devo stare sempre attenta a non esagerare; ciò non toglie che mangiar bene fa parte di me, così, ogni tanto, mi concedo di mangiare qualcosa di diverso, anche se non rinuncio mai del tutto al sapore, intendiamoci, non sono per le diete tristi e drastiche.
Tutto questo per dirvi che, qualche domenica fa, mi sono dilettata nel preparare la pasta per mio marito e mia figlia; il tentativo è ben riuscito e, non so perchè, già penso a rifarla per un bel ragù di cinghiale.
Ho fatto queste fettuccine ruvide tirate a mano tagliate al coltello, le ho poi condite con un sughetto ai funghi davvero niente male.Vi assicuro che ci ho messo davvero poco tempo. Spero che vi piacciano!

Fettuccine ruvide ai funghi 

Ingredienti per due persone

Per la pasta

200g di farina 00
2 uova

Per il sugo

300g di funghi misti surgelati (in mancanza di porcini freschi)
un barattolo di pezzettoni di pomodoro
2 spicchi d'aglio
prezzemolo fresco
olio extravergine di oliva q.b.
salevq.b.

Preparazione

Disporre la farina a fontana e rompere le uova nel mezzo; amalgamare pian piano, all'inizio con la forchetta e poi con le mani ed impastare bene fino ad ottenere una pasta elastica e non troppo asciutta. Far riposare per circa 15 minuti; stendere la pasta in una sfoglia sottile e ripiegarla sui due lati fino ad incontrarsi al centro, infine sovrapporre i due "rotolini"e tagliare a strisce di mezzo cm di spessore. Allargare le fettuccine su un canovaccio pulito e tenere da parte. Intanto preparare il sugo: far soffriggere l'olio con l'aglio e unire i funghi ancora surgelati; far cuocere coperti per una decina di minuti, poi scoperchiare e far asciugare bene. Unire i pezzettoni e portare a cottura, salare e mettere il prezzemolo fresco proprio prima di spegnere il fuoco.Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata, scolare e spadellare con il sugo ai funghi. 
Buon appetito!

lunedì 10 febbraio 2014

Il mio lunedì

Lunedì....difficile riprendere qualsiasi attività, come se, ogni volta, ci volesse un'altra domenica per permetterci di tirare il fiato ancora un pò. Per me, particolarmente in questo periodo, non so perchè, la stanchezza si fa sentire maggiormente e diventa davvero arduo soltanto il pensiero di ricominciare con il lavoro. 

Il weekend passa in fretta e, ormai troppo spesso, in maniera stressante come il resto della settimana.
Per fortuna c'è la famiglia, mio marito, mia figlia che cresce a vista d'occhio e, per la quale, vorrei registrare tutte le emozioni che mi dà, per potergliele regalare un giorno, sperando che la rendano felice come lei sta rendendo immensamente felice me. Fatto sta che il lavoro, la casa, le responsabilità mi fanno accusare lo stress in modo esponenziale: sarà tempo di  prendere qualche vitamina?
Intanto mi godo le vitamine naturali e non sintetizzate in laboratorio e, quando si è stanchi e sfiduciati nulla è meglio di un pò di cioccolato!
Visto che, giorni fa, hanno regalato a mio marito della ricotta di pecora ancora fumante, mi è tornata in mente una ricetta già postata tempo addietro, la crostata sensazione di cannolo siciliano, così non ho saputo resistere all'idea di utilizzare quel ben di Dio per un dolce con i fiocchi. 
Non avrei potuto fare di meglio: la frolla al cacao è venuta spettacolare e il ripieno altrettanto buono.
L'unica variante apportata alla frolla è stata quella di non mettere il lievito.

Ve la ripropongo perchè ne vale davvero la pena! La ricetta la trovate qui.
Buona settimana!

venerdì 22 novembre 2013

Goloso e "fangoso" weekend!

Buon venerdì a tutti, oggi la giornata è alquanto uggiosa ed io ho un terribile raffreddore; in questa settimana non sono riuscita a riposarmi un attimo per i troppi impegni che si sono accavallati eppure oggi mi sento bene, soddisfatta per il lavoro svolto e pronta per un weekend che, spero, sia solo di riposo con la mia famiglia.
E allora, quale miglior ricetta se non una goduriosissima torta che mi ha accompagnato per moti giorni e che rifarò sicuramente?
Sto parlando della mud cake o torta Mississipi, o ancora torta fango, tipico dolce americano di cui la maggior parte di voi avrà già sentito parlare; io ho provato la ricetta proposta da Alice Tv dopo che mia madre, avendola vista in televisione, si è precipitata da me per raccontarmi ciò che aveva visto, entusiasta per questo dolce da da provar. E così, venerdì scorso, mi sono messa all'opera e sabato a pranzo abbiamo assaggiato questa goduria che consiglio a tutti, particolarmente in momenti di stress.
Vi riporto gli ingredienti, ma potete trovare tutte le spiegazioni anche a questo link.
Buon fine settimana belli!

Mud cake

Ingredienti

Per la pasta
225 g di farina 00
2 cucchiai di cacao amaro setacciato 
150g di burro (è consigliato quello leggermente salato, ma io ho utilizzato quello normale)
2 cucchiai di zucchero semolato

Per il ripieno
175g burro a temperatura ambiente  (è consigliato quello leggermente salato, ma io ho utilizzato quello normale)
350gr zucchero di canna
4 uova
4 cucchiai di cacao amaro setacciato
150g cioccolato fondente al 70%
300ml di panna fresca 
1 cucchiaino di essenza di cioccolato (io non l'ho messo)

Per decorare
425ml panna montata
scaglie di cioccolato 

Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti per la pasta nel robot da cucina, cominciando dalla farina, il cacao ed il burro mescolando fino ad ottenere un impasto granuloso; aggiungere lo zucchero e poco acqua fredda fino ad ottenere un composto sodo e liscio. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per almeno 15 minuti. La pasta risulta molto elastica, devo dire che mi è piaciuta particolarmente.
Stendere la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato e rivestire uno stampo da crostata di 24cm di diametro; si dovrebbe procedere con la cottura in bianco coprendo la pasta con un foglio di alluminio e dei fagioli secchi, io l'ho semplicemente bucherellata bene e l'ho fatta cuocere in forno preriscaldato a 190 C per 25 minuti (15 con la cottura con i fagioli) . Se avete usato i fagioli e l'alluminio, tirate fuori dal forno, toglieteli e rimettete in forno per dieci minuti (io ho semplicemente sistemato un pò i bordi della pasta con un cucchiaio perchè si erano un pò ritirati in cottura).
Nel frattempo che la base è in cottura preparare il ripieno: in una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero di canna, quando saranno montati aggiungere le uova, precedentemente leggermente sbattute, un po' alla volta ed il cacao. Far fondere il cioccolato al microonde, e aggiungerlo all'impasto insieme alla panna liquida. Abbassare il forno a 160° C, versare il ripieno all'interno dello stampo di pasta, facendo attenzione a non farlo uscire dai bordi, e cuocere per circa 45 minuti. La torta sarà pronta quando il ripieno si sarà leggermente rassodato. A questo punto far raffreddare completamente la torta e prima di servirla ricoprirla con la panna montata e riccioli di cioccolato.


lunedì 11 novembre 2013

Il lunedì degli avanzi

Buon pomeriggio cybernauti, eccomi di nuovo nella mia cucina per scrivere il post del lunedì, prima di iniziare a lavorare tra poco più di un'ora. Oggi è S. Martino e, questa mattina, mi sono ricordata quanto mio padre tenesse a questa ricorrenza per l'antica credenza, almeno dalle mie parti, che chi non trascorresse bene S. Martino, fosse poi destinato a trascorrere un cattivo Natale. Naturalmente, n tempi grami, l bene significava mangiare adeguatamente e così, nonostante per me avessi già preparato verdura in brodo, ho pensato di cucinare qualcosa di saporito almeno per mio marito. Già, ma che si fa quando si era prevista una giornata depurativa? Ci si aggrappa alla cucina degli avanzi, soprattutto se il giorno prima si è cucinato dell'ottimo ragù napoletano =)
E allora ecco la mia ricetta di oggi: cavatelli al tegamino con ragù avanzato; per il sugo ho utilizzato le polpette che avevo precedentemente fatto con carne macinata di vitello e maiale, avendo cura di friggerle e farle raffreddare prima di immergerle nel pomodoro bollente e un pezzo di muscolo di vitello. Consiglio, se ne avete a disposizione, di aggiungere anche un paio di salsicce e di costine di maiale. Mio marito e la mia piccola hanno apprezzato!
 
 

 
Cavatelli al tegamino
 
Ingredienti per 2/3 persone
 
ragù napoletano avanzato dal giorno prima
250g di cavatelli freschi
parmigiano grattugiato
scamorza tagliata a dadini
100g circa di besciamella
 
 

Preparazione
 
Cuocere la pasta in acqua bollente salata e scolarla quasi a cottura ultimata; intanto, da parte, stemperare il sugo con la besciamella, facendolo riscaldare a fuoco basso. Una volta cotta la pasta, condirla con il sugo e disporne una prima metà in n tegame di terracotta o porcellana da forno, coprire con parmigiano grattugiato e con la metà della scamorza. Ripetere l'operazione in modo da fare un altro strato con gli ingredienti rimanenti ed infornare a 180° in formo statico per circa 20 minuti oppure in microonde con funzione crisp per circa 10 minuti.
Buon appetito!

lunedì 4 novembre 2013

Torta profumata al cocco

Ormai, quasi per consuetudine, mi ritrovo il lunedì pomeriggio, ad aggiornare il blog e devo dire che l'idea di iniziare la settimana con un post goloso mi mette allegria e mi predispone meglio al lavoro che, fra meno di un'ora, inizierò.
Sebbene io ami mangiare soprattutto cose rustiche, ho una particolare propensione a cucinare dolci e, quindi, anche oggi, vi propongo una ricetta golosa che ho sperimentato lo scorso venerdì pomeriggio quando, dopo una settimana di lavoro, mi rifugio in cucina per rilassarmi un pò; pensando e ripensando a quale dolce cucinare, ho infine deciso di inventare un dolce con le cose che avevo in casa. Avevo voglia di qualcosa di semplice, ma profumato, non farcito, ma con un gusto insolito, perciò il risultato è stato questo.
 

 

Torta profumata al cocco
 
Ingredienti
 
150 g di farina 00
50 g di farina di cocco
3 uova intere
100g di burro
100 g di zucchero semolato
una bustina di lievito chimico per dolci
un bicchiere circa di latte tiepido
2 mele annurche
50 g circa di granella di nocciole
la buccia grattugiata di un limone
 

 
Preparazione
 
Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero e i secondi a neve ferma. Nel composto di tuorli e zucchero aggiungere il burro fuso e intiepidito, la buccia di limone, le farine, il lievito ed il latte, continuando ad amalgamare con le fruste elettriche. Aggiungere le mele tagliate a cubetti e la granella di nocciole, stemperando il composto con un cucchiaio, delicatamente, per ultimi, unire gli albumi montati a neve.
Riempire una taglia imburrata ed infarinata di circa 22 cm di diametro e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Non fatelo seccare troppo.
Buon appetito!
 

lunedì 28 ottobre 2013

Sapori d'autunno

Carissimi lettori, oggi inizia una nuova settimana e, tra poco, mi immergerò in una lezione universitaria, ma prima che il lavoro prenda il sopravvento, eccomi a voi con la ricetta di inizio settimana che, nemmeno a dirlo è dolce =)
La scorsa settimana, cercando un modo per consumare i cachi del mio giardino, mi sono ricordata di una ricetta che avevo trovato in rete tanto tempo fa e che avevo piacevolmente collaudato; riprendendo, quindi, il mio raccoglitore di ricette, ho trovato i riferimenti per questo dolce che sono felice di riproporvi, linkandovi anche la ricetta originale e cogliendo l'occasione per segnalarvi il blog Menta e Liquirizia, davvero molto bello.
Il profumo di questa torta è invidiabile, risulta soffice e leggera, adatta a questa stagione autunnale.



 
Torta di cachi
 
Ingredienti
 
600 gr. di cachi
300 gr. di farina 00
170 gr. di zucchero semolato
2 uova
50 gr. di olio di oliva
la scorza grattugiata di limone
una bustina di lievito vanigliato per dolci
un pizzico di sale

 

Preparazione

Lavare, sbucciare i cachi e schiacciarli con una forchetta; montare, con le fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, aggiungere l’olio, il sale, la scorza del limone e la polpa dei cachi e continuare a mescolare. Aggiungere la farina ed il lievito precedentemente setacciati e versare il tutto all’interno della teglia imburrata ed infarinata.
Cuocere in forno già caldo a circa 170° per 40 minuti circa.
Una volta sfornato il dolce, lasciare raffreddare, sformare e, se piace, cospargere la superficie con zucchero a velo. Buon appetito!

lunedì 21 ottobre 2013

Parentesi di mascarpone

Oggi non ho molto da dire, sarà per la stanchezza che si accumula, sarà perché lo stress non sempre facile da sopportare; fatto sta che non avevo miglior modo di iniziare la settimana se non con una ricetta dolce e confortante, la mia personale crostata al mascarpone. Di ricette in rete se ne trovano moltissime, alcune semplici, altre arricchite con la ricotta, questa è la mia versione, sperimentata ed approvata dai più golosi frequentatori di casa: mio marito e mia madre =) A voi la ricetta!
 
Crostata al mascarpone
 
Ingredienti
 
Per la pasta
 
300g di farina 00
150g di zucchero semolato
150g di burro a temperatura ambiente
2 uova intere
una bustina di lievito per dolci
una bustina di vanillina
 
Per il ripieno
 
250g di mascarpone
200ml di panna per dolci
1 tuorlo
100g circa di zucchero semolato
50g circa di cioccolato fondente

Preparazione
 
Per la pasta, lavorare nel robot il burro, lo zucchero, la farina ed il lievito; incorporare una alla volta le uova. Formare una palla e lasciar riposare giusto il tempo di preparare la crema al mascarpone.
Per il ripieno, montare la panna e, da parte il tuorlo con lo zucchero. Amalgamare al composto di uova il mascarpone, continuando ad utilizzare le fruste; unire il cioccolato tagliato grossolanamente ed infine la panna, incorporandola un po' per volta. Per lo zucchero regolatevi secondo i gusti personali, per me la crema non deve risultare eccessivamente dolce
Stendere la pasta e foderare una tortiera da 22/24 cm; riempire con la crema e decorare la superficie con i ritagli di pasta avanzati. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti; lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Questo dolce ha bisogno di riposare almeno un paio d'ore dal completo raffreddamento per potersi compattare e diventare più gustoso.
Spero vi piaccia

lunedì 7 ottobre 2013

Coccole alla mela


Un po' di tempo fa vi ho già proposto la torta di mele che faccio di solito, la trovate infatti qui, ma la scorsa settimana, avendo a disposizione le mele del giardino e volendo coccolare mio marito, ho deciso di riproporla con delle piccole modifiche. Non ho disposto le mele sopra il dolce e l'ho arricchito in altro modo in superficie. A voi il giudizio.

Torta di mele profumata




Ingredienti

300g di farina 00
150g di zucchero semolato
50g di burro
3 uova intere
latte q.b.
1 bustina di lievito per dolci
3-4 mele di media grandezza

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed i secondi a neve ferma. Aggiungere ai tuorli il burro fuso intiepidito, la farina setacciata, il lievito ed il latte necessario ad ottenere una consistenza morbida. Unire un paio di mele tagliate a cubetti ed infine gli albumi montati a neve, incorporandoli dal basso verso l'alto; versare in una teglia imburrata ed infarinata, spolverizzare con zucchero di canna ed un pizzico di cannella e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora.
Un inebriante profumo di cannella si è sparso in cucina!
Nulla vi impedisce di preparare dei dolcetti, al posto di un'unica torta, utilizzando dei semplici stampini per muffin; in tal caso fate attenzione ai tempi di cottura.


mercoledì 2 ottobre 2013

Ricordo d'estate

L'autunno è giunto da una decina di giorni e, se il tempo si mantenesse mite, sarebbe una stagione bellissima. Ogni tanto, comunque,  la mente ritorna ai giorni d'estate, ricchi di profumi e di sapori freschi; per questa nostalgia vi propongo la ricetta di oggi,  una marmellata di prugne nere, fatta un pò di tempo fa con i frutti del mio giardino.


Marmellata di prugne

Ingredienti

1 chilo di prugne nere snocciolate e tagliate a pezzetti
350 g circa di zucchero semolato

Preparazione

In una pentola di acciaio inossidabile mettere le prugne e lo zucchero e porre sul fuoco.
Cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto, fino a che non si è raggiunta la consistenza desiderata. Riempire di marmellata i vasetti già sterilizzati e far raffreddare capovolti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.