Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2014

Dolcezze arrotolate

Spesso, utilizzo la pasta biscotto, oltre che per i rotoli, anche come base per i miei semifreddi e mi sono sempre trovata benissimo. Il primo uso che ne ho fatto lo trovate qui; recentemente, però ho deciso di provarne anche un'altra ricetta che mi è giunta da due fonti diverse. Innanzitutto dal blog Zenzero e limone che trovo particolarmente bello per la sua semplicità e concretezza e poi dalla cara Maria Giulia che ho conosciuto da poco e che mi ha consigliato la stessa base. 
Pertanto, lo scorso weekend, complice il pranzo del sabato con la mia mamma, ho approfittato per provare e sono, anzi siamo rimasti davvero contenti della scelta.
Il rotolo l'ho farcito con una semplice ganache al cioccolato fondente e vi assicuro che lo rifarò presto, credo con la marmellata, visto che a mio marito piacerebbe di più.
Buono, buono, buono!
Qui la ricetta originale.

Rotolo goloso

Ingredienti

Per la pasta

140 g di zucchero
100 g di farina
5 uova
10 g di miele
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale


Per il ripieno

200ml di panna per dolci
200g di cioccolato fondente

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi; montare questi ultimi a neve con metà dello zucchero, mentre, in un'altra terrina,montare i tuorli con il restante zucchero ed il miele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la vanillina, la farina a pioggia (anche se la ricetta originale prevede di aggiungerla dopo gli albumi io mi sono trovata bene a fare così) ed infine incorporare gli albumi delicatamente. Versare sulla placca del forno ricoperta di carta oleata e cuocere a 220°, in forno statico, per 6/7 minuti.
Appena sformata, mettere la pasta, insieme alla carta forno, su un canovaccio e arrotolare. Far intiepidire e poi lasciare riposare in frigo (la ricetta originale consiglia anche un'altra procedura per il raffreddamento).
Intanto sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la panna; una volta sciolto, far raffreddare la crema e riporla in frigorifero per un'oretta. Infine montare con le fruste elettriche. Srotolare la pasta, ricoprirla con la ganache e riarrotolare. Far riposare almeno una mezz'ora prima di servire; ricoprire con lo zucchero a velo.

lunedì 24 marzo 2014

Finger sweetness

Lunedì, giorno uggioso,primo pomeriggio silenzioso e solitario, in attesa di iniziare a lavorare e mentre la mia piccola si crogiola in un sonno post pappa, mi diletto a postare una ricetta della quale vado particolarmente orgogliosa e che ho ideato per partecipare al contest "In un sol boccone" indetto dai blog Miel&ricotta e La bottega delle dolci tradizioni in collaborazione con la ditta Peroni snc.
Il tema mi ha subito incuriosito e quindi ho deciso di partecipare alle categorie dolce e salato; per adesso condivido con voi la ricetta dolce. L'idea principale è quella della panna cotta con salsa allo cherry, ma ho previsto anche una variante, che è quella ricoperta di granella di nocciole e scaglie di cioccolato fondente. Ottime entrambe: provare per credere! Vi auguro buona settimana, a presto.


Panna cotta al cioccolato bianco con salsa allo cherry

Ingredienti per 20/25 bicchierini

Per la panna cotta

200g di cioccolato bianco
500ml di panna per dolci
3 fogli di gelatina

Per la salsa allo cherry

100g di amarene sciroppate e snocciolate
0,5dl di acqua
0,5dl di liquore cherry (la mia ricetta la trovate qui)

Per la decorazione alternativa

granella di nocciole 
scagliette di cioccolato fondente

Preparazione

Per la salsa: frullare le amarene e farle ridurre a fuoco basso insieme al'acqua e al liquore. Lasciare raffreddare.
Per la panna cotta: immergere la gelatina in acqua fredda e far ammorbidire per almeno dieci minuti; sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco insieme alla panna. Una volta sciolto, unire la gelatina strizzata bene e mescolare fino a completo assorbimento. Riempire i bicchierini o i contenitori da finger food e far riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Successivamente coprire lo strato di panna cotta con uno sottile di salsa allo cherry e riporre in frigo a riposare fino al momento di servire. Se si desidera provare la decorazione alternativa, invece di ricoprire la panna cotta con la salsa di amarene, spolverare la superficie con la granella di nocciole precedentemente mescolata alle scagliette di cioccolato. 
Con questa ricetta partecipo al contest "In un sol boccone" in collaborazione con Peroni snc


mercoledì 19 marzo 2014

La festa del papà

Buon pomeriggio a tutti: un pò in ritardo rispetto alla tabella di marcia della settimana, comincio a scrivere il mio post in occasione, tra l'altro, di una festa particolare, quella di San Giuseppe, associata ormai a quella del papà.
Quanto sono importanti i papà? A dispetto di quanto loro stessi, a volte, pensino rivestono un ruolo fondamentale nella vita dei figli e non soltanto per il loro senso del dovere o per l'affanno nel cercare di garantire un buon tenore di vita alla famiglia, ma soprattutto perchè il loro affetto, il loro esempio è,per i bambini un rifugio e una protezione che li rende più sereni.
Questo è il secondo anno che, insieme a mio marito, festeggiamo la festa del papà; a dire il vero è il terzo,considerando anche quando Anna era nella pancia e il modo più bello che abbiamo trovato per vivere questa festa è andare a messa tutti e tre e ricevere la benedizione per i papà.
Mio marito è un papà presente e amorevole, assiste Anna nelle cose quotidiane e cerca di darle buoni insegnamenti, per questo sono davvero fiera di festeggiarlo.
In tema con la ricorrenza e d'accordo con i gusti di Pietro, ho preparato anche quest'anno le zeppole.
Ho provato la ricetta di Luca Montersino e, naturalmente, ve la consiglio, perchè è davvero ottima.
Vi riporto le dosi originali e  tra parentesi le mie, pari ad un terzo di quelle dello chef, con le quali ho ricavato circa una trentina di zeppole. Spero le proviate al più presto.



Zeppole di San Giuseppe al forno

Ingredienti

Per le zeppole

1080 g di uova (360g)
735 g di acqua (245g)
665 g di burro (220g)
105 g di latte intero (35g)
700 g di farina 00 (230g)
un pizzico di sale

Per la farcitura

crema pasticciera
amarene sciroppate



Preparazione

Mettere l’acqua fredda con il burro a pezzetti ed il sale in una pentola e lasciare sciogliere il burro a fiamma bassa; dopo che il burro si è sciolto alzare la fiamma e portare ad ebollizione. A quel punto togliere un attimo dal fuoco e versare tutta la farina in un solo colpo, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fuoco e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo che si stacca perfettamente dalle pareti della pentola.
Trasferire l’impasto in una planetaria o in una terrina ed aggiungere il latte e le uova, una alla volta, fino ad incorporarle tutte ottenendo una crema liscia.
Sulla placca del forno ricoperta di carta oleata, con un sac a poche con beccuccio a stella formare le zeppole facendo un paio di giri per ciascuna. Cuocere in forno preriscaldato a 220° per circa dieci minuti e poi a circa 180° per altri dieci. Spegnere il forno,aprirlo un pò e lasciare raffreddare le zeppole all'interno.
Una volta raffreddate, farcire le zeppole con crema pasticciera e un'amarena per ogni zeppola. Io ho utilizzato quelle del giardino che mamma conserva sotto spirito.

venerdì 14 marzo 2014

Venerdì e albumi avanzati

Quando preparo la crema pasticciera o altre ricette che richiedono solo i tuorli dell'uovo, il mio cruccio è sempre come smaltire gli albumi avanzati. Come sempre, appunto le ricette che mi incuriosiscono e che desidero sperimentare, così da tempo immemorabile avevo deciso di provare queste ciambelline che avevo letto sul blog di Misya, ma non ero ancora riuscita nell'intento. Finalmente sono riuscita a cucinarle e devo dire che mi sono piaciute; le ho cotte nel mio nuovo stampo per mini ciambelle della Silicomart, davvero ottimo.
Vi riporto la ricetta che, naturalmente, potete leggere in originale anche qui  

Ciambelle albumi e gocce di cioccolato

Ingredienti

4 albumi
150g di zucchero
60g di burro
80g di farina 00
70g di fecola di patate
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
50g di gocce di cioccolato
zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Montare gli albumi a neve ferma; da parte mescolare lo zucchero, la farina, la fecola, la vanillina e le gocce di cioccolato. Amalgamare delicatamente gli albumi; aggiungere il burro fuso e mescolare ancora un pò.
Versare negli stampi e cuocere a 170° per circa 20 minuti. Una volta raffreddate, sformarle e guarnirle con una spolverata di zucchero a velo.

mercoledì 12 marzo 2014

Muffin Sturbucks

Ormai la rete è una grande cucina, come se in casa si avessero a disposizione le agende di tante cuoche, giovani, con esperienza, italiane, estere e chi più ne ha più ne metta.
In questo marasma generale, c'è sempre da apprendere qualche ricetta goduriosa che, magari come ho fatto io, mettiamo da parte in attesa dell'occasione giusta per riproporla.
Una di queste, la trovai, tanto tempo fa, nel forum cookaround e, avendola provata con ottimi risultati, ho deciso di postarla, cercando i riferimenti giusti per citare la fonte.Così l'ho trovata, lei Araba felice e sono lieta di poter dire che questa ricetta, rubata da Starbucks, è davvero buonissima. Perciò cosa aspettate a provare!
Riporto qui la ricetta originale che, però trovate spiegata anche sul blog sopracitato.


Muffin Starbucks

Ingredienti per circa 12 muffin o 24 mini muffin

1 uovo intero
50 g di olio di semi
un cucchiaino raso di bicarbonato
un cucchiaino di lievito per dolci
100 ml di caffè freddo (ci vorrebbe quello lungo Starbucks, ma io ho usato un espresso non troppo carico)
mezzo cucchiaino di sale
poco estratto di vaniglia (io ho utilizzato una bustina di vanillina)
175 g di zucchero
45 g di cacao amaro
125 g di farina
110 g di latte


Preparazione


Mescolare insieme uovo, olio, sale,  vaniglia, caffè, lievito e bicarbonato; aggiungere lo zucchero, il cacao ed infine, alternandoli, la farina ed il latte. Versare negli stampini per muffins, dove io ho preferito inserire anche dei pirottini di carta; cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. 




lunedì 10 marzo 2014

Auguri...perchè la nostra festa è tutti i giorni!

Salve a tutti!Lo so che è lunedì e che la festa della donna è trascorsa da un paio di giorni, ma nulla ci vieta di festeggiare la nostra femminilità sempre e per questo, anche di postare con ritardo la mia ricettina ad hoc.
La preparo tutti gli anni, del resto, la torta mimosa è un classico però, visto che mi viene proprio bene, ho deciso di condividerla con voi. 
Come ogni lunedì che si rispetti, vi auguro buona settimana con un pensiero dolce e gustoso ;)

La mia torta mimosa

Ingredienti

Per il pan di spagna

300g di zucchero
200g di frumina
6 uova
una bustina di vanillina
una bustina di lievito per dolci

Per la bagna

un bicchiere di latte
un bicchiere di liquore Strega

Per la crema

4 tuorli
1/2 litro di latte
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di fecola di patate
1/2 litro di panna per dolci
la buccia grattugiata di tre limoni

Preparazione

Per il pan di spagna: montare gli albumi a neve ferma, intanto da parte, montare i tuorli con lo zucchero. Amalgamare a questi ultimi la frumina setacciata con il lievito e la vanillina, un pò alla volta; infine incorporare delicatamente gli albumi. Versare il composto in una teglia di circa 26 cm, precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti.
Lasciare raffreddare prima di sfornare.
Intanto preparare la crema: sbattere con una frusta i tuorli e lo zucchero e poi incorporare la fecola, amalgamando uniformemente e la buccia grattugiata finemente sei limoni. Aggiungere, mescolando, il latte tiepido e continuare la cottura a fuoco basso girando sempre con la frusta o con un cucchiaio di legno. A velatura del cucchiaio togliere dal fuoco, trasferire la crema in un altro contenitore e lasciarla raffreddare coperta da pellicola trasparente.
Montare la panna per dolci e, quando la crema pasticciera è completamente raffreddata, unire i due composti amalgamando delicatamente.
Per la bagna: mescolare il latte e lo Strega e tenere da parte.
Tagliare il pan di spagna in modo da ottenere una calotta; svuotare il restante pan di spagna all'interno, facendo attenzione a lasciare un bordo di circa un centimetro tutt'attorno. Sbriciolare la pasta interna e tenere le briciole da parte; bagnare il pan di spagna con metà della bagna allo strega, riempire il guscio con tre quarti della crema e ricoprire con la calotta, con la parte tagliata sopra. Fare uno strato di crema e ricoprire con le briciole ottenute precedentemente. Tenere in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

mercoledì 26 febbraio 2014

Cake pops

Per il mio compleanno ho festeggiato con un aperitivo - brunch e devo dire che mi sono sbizzarrita. Dal rustico al dolce non mi sono risparmiata, ma sono stata molto contenta di farlo perchè tutte le persone che ho invitato sono a me care ed hanno apprezzato tutto. Uno dei dolcetti previsti sono questi cake  pops che, da tempo mi ero ripromessa di fare ma, che per troppa fretta, non ero ancora riuscita a sperimentare. 
Per la base ho utilizzato la victoria sponge cake, una torta molto morbida e, appunto, spugnosa, che ben si presta a questo tipo di preparazione. Le dosi le ho prese dalla rivista Cake Design e mi è piaciuta molto.

Cake pops

Ingredienti per circa 40 cake pops

Per la base 

150g di farina 00
200g di burro a temperatura ambiente
200g di zucchero
4 uova
50g di cacao amaro
mezza bustina di lievito per dolci

Per l'assembaggio

un bicchiere di nutella
200g di cioccolato fondente
200g di cioccolato bianco

Per la decorazione

bastoncini da lollipop
confettini colorati
stelline di zucchero
scaglie di cioccolato
perline di zucchero



Preparazione

Per la base: setacciare il cacao con la farina ed il lievito. Da parte montare il burro e lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice; aggiungere un uovo alla volta, alternandolo ad un cucchiaio del composto di farina e cacao. Finite le uova, aggiungere la farina ed il cacao rimasti tutti in una volta ed incorporare al composto. Riempire la teglie e cuocere in forno ventilato a 160° per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare prima di utilizzarla.
Sbriciolare la torta ed aggiungervi la nutella. Amalgamare con un cucchiaio fino a completo assorbimento; prelevando un pò di composto alla volta, formare con le mani delle palline non troppo grandi, disporle su un vassoio e far riposare in frigo almeno un'ora.

Appena le palline sono solidificate, sciogliere i due tipi di cioccolato in due contenitori diversi; intingere i bastoncini da lollipop nel cioccolato che si è scelto di utilizzare ed infilare il bastoncino nella pallina. Immergere anche i cake pops nel cioccolato, roteandoli bene per ricoprirli uniformemente. Far gocciolare il cioccolato in eccesso e decorare a piacere. Alternare cioccolato bianco a quello fondente in modo da avere palline di colore diverso. Riporre in frigorifero, infilati in qualche base solida,  per farli solidificare.

lunedì 24 febbraio 2014

La torta del cuore

Un paio di settimane fa ho, come faccio spesso, visitato il blog di Imma ed ho letto del nuovo contest che sta promuovendo. A parte i premi che definirei favolosi, forse perchè io adoro le ceramiche Wald, ma il tema mi ha coinvolto particolarmente:"I dolci del cuore". Così ho cominciato a pensare a quali mie creazioni potessi inserire per partecipare e, pensa e ripensa, ho deciso di postare per prima, visto che le ricette possono essere due, la torta che ho inventato per il mio maritino un pò di tempo fa.
Tra l'altro, visto che l'ho rifatta in occasione del mio compleanno, mi sembrava carino condividerla con voi.
Spero che vi piaccia!



Torta Pietro

Ingredienti

Per la base 

trovate la ricetta che utilizzo per i miei rotoli qui

Per il ripieno

500g di mascarpone
250g di panna per dolci
3 tuorli d'uovo
250g di zucchero
200g di gocce di cioccolato

Per decorare

granella di nocciole
mandorle a lamelle
pavesini

Preparazione

Per la base,prepararla come da ricetta del rotolo e lasciarla raffreddare. Ricavare tre dischi da 20 cm circa di diametro e tenerli da parte.
Per la crema al mascarpone,montare la panna molto ferma, da parte montare tuorli e zucchero fino ad ottenere un composto quasi bianco.Unire a quest'ultimo il mascarpone,amalgamandolo bene; infine aggiungere le gocce di cioccolato e la panna con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Far riposare in frigo un ora.
Per comporre il dolce ho utilizzato un anello regolabile da pasticceria: sul fondo disporre un disco di pasta, ricoprire con la crema al mascarpone, alternare ancora pasta e crema fino a chiudere con il terzo disco.
Far raffreddare in freezer per almeno un paio d'ore.
Tirare fuori dal freezer, togliere l'anello regolabile e disporre i pavesini attorno al dolce facendoli aderire bene. Ultimare la preparazione con la granella di nocciole e le mandorle a lamelle. Decorare, se piace, con un nastro di tulle o raso. 
Con questa ricetta partecipo a: "I dolci del cuore" - il contest di Dolci a gogo


venerdì 14 febbraio 2014

Doppi auguri per me

Ieri è stato il mio compleanno, perciò oggi, insieme a voi, festeggio due volte, per gli anni compiuti e perchè l'amore vale sempre la pena di essere onorato, essendo fondamentale in ogni vita. 
Si può amare in diversi modi, si può rivolgere questo sentimento alle persone con le quali trascorriamola nostra vita, ma anche a quelle che incontriamo, per un motivo o l'altro, sulla nostra strada. L'importante è non dimenticare mai come si fa ad amare, quale sia lo spirito di tolleranza e di comunione che ci spinge ad essere benevolmente predisposti verso gli altri.
La ricetta che vi propongo oggi è una crostata che ho inventato sul momento e che è riuscita proprio bene, per cui la condivido volentieri.
Buon San Valentino a tutti!

Crostata cioccolato e cocco

Ingredienti

Per la pasta

200g di farina 00
100g di frumina
150g di burro
150g di zucchero
2 uova intere
1\2 bustina di lievito per dolci

Per il ripieno

200g di cioccolato fondente
200g di crema di latte
100g circa di cocco grattugiato
50gdi zucchero

Preparazione

Mettere nel mixer la farina, il burro,lo zucchero, la frumina e il lievito e far andare per un paio di minuti a velocità media; aggiungere le uova e mescolare per un altro paio di minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ultimare la lavorazione, a mano,  sulla spianatoia e far riposare in frigo per 20 minuti.
Intanto sciogliere il cioccolato con la panna e, successivamente, aggiungere alla crema lo zucchero ed il cocco, amalgamando bene con un cucchiaio.
Foderare una teglia rotonda di 22 cm di diametro con metà della pasta, riempire con la crema e ricoprire con l'altra metà della pasta. Sigillare i bordi e cuocere in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.

lunedì 10 febbraio 2014

Il mio lunedì

Lunedì....difficile riprendere qualsiasi attività, come se, ogni volta, ci volesse un'altra domenica per permetterci di tirare il fiato ancora un pò. Per me, particolarmente in questo periodo, non so perchè, la stanchezza si fa sentire maggiormente e diventa davvero arduo soltanto il pensiero di ricominciare con il lavoro. 

Il weekend passa in fretta e, ormai troppo spesso, in maniera stressante come il resto della settimana.
Per fortuna c'è la famiglia, mio marito, mia figlia che cresce a vista d'occhio e, per la quale, vorrei registrare tutte le emozioni che mi dà, per potergliele regalare un giorno, sperando che la rendano felice come lei sta rendendo immensamente felice me. Fatto sta che il lavoro, la casa, le responsabilità mi fanno accusare lo stress in modo esponenziale: sarà tempo di  prendere qualche vitamina?
Intanto mi godo le vitamine naturali e non sintetizzate in laboratorio e, quando si è stanchi e sfiduciati nulla è meglio di un pò di cioccolato!
Visto che, giorni fa, hanno regalato a mio marito della ricotta di pecora ancora fumante, mi è tornata in mente una ricetta già postata tempo addietro, la crostata sensazione di cannolo siciliano, così non ho saputo resistere all'idea di utilizzare quel ben di Dio per un dolce con i fiocchi. 
Non avrei potuto fare di meglio: la frolla al cacao è venuta spettacolare e il ripieno altrettanto buono.
L'unica variante apportata alla frolla è stata quella di non mettere il lievito.

Ve la ripropongo perchè ne vale davvero la pena! La ricetta la trovate qui.
Buona settimana!

venerdì 22 novembre 2013

Goloso e "fangoso" weekend!

Buon venerdì a tutti, oggi la giornata è alquanto uggiosa ed io ho un terribile raffreddore; in questa settimana non sono riuscita a riposarmi un attimo per i troppi impegni che si sono accavallati eppure oggi mi sento bene, soddisfatta per il lavoro svolto e pronta per un weekend che, spero, sia solo di riposo con la mia famiglia.
E allora, quale miglior ricetta se non una goduriosissima torta che mi ha accompagnato per moti giorni e che rifarò sicuramente?
Sto parlando della mud cake o torta Mississipi, o ancora torta fango, tipico dolce americano di cui la maggior parte di voi avrà già sentito parlare; io ho provato la ricetta proposta da Alice Tv dopo che mia madre, avendola vista in televisione, si è precipitata da me per raccontarmi ciò che aveva visto, entusiasta per questo dolce da da provar. E così, venerdì scorso, mi sono messa all'opera e sabato a pranzo abbiamo assaggiato questa goduria che consiglio a tutti, particolarmente in momenti di stress.
Vi riporto gli ingredienti, ma potete trovare tutte le spiegazioni anche a questo link.
Buon fine settimana belli!

Mud cake

Ingredienti

Per la pasta
225 g di farina 00
2 cucchiai di cacao amaro setacciato 
150g di burro (è consigliato quello leggermente salato, ma io ho utilizzato quello normale)
2 cucchiai di zucchero semolato

Per il ripieno
175g burro a temperatura ambiente  (è consigliato quello leggermente salato, ma io ho utilizzato quello normale)
350gr zucchero di canna
4 uova
4 cucchiai di cacao amaro setacciato
150g cioccolato fondente al 70%
300ml di panna fresca 
1 cucchiaino di essenza di cioccolato (io non l'ho messo)

Per decorare
425ml panna montata
scaglie di cioccolato 

Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti per la pasta nel robot da cucina, cominciando dalla farina, il cacao ed il burro mescolando fino ad ottenere un impasto granuloso; aggiungere lo zucchero e poco acqua fredda fino ad ottenere un composto sodo e liscio. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per almeno 15 minuti. La pasta risulta molto elastica, devo dire che mi è piaciuta particolarmente.
Stendere la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato e rivestire uno stampo da crostata di 24cm di diametro; si dovrebbe procedere con la cottura in bianco coprendo la pasta con un foglio di alluminio e dei fagioli secchi, io l'ho semplicemente bucherellata bene e l'ho fatta cuocere in forno preriscaldato a 190 C per 25 minuti (15 con la cottura con i fagioli) . Se avete usato i fagioli e l'alluminio, tirate fuori dal forno, toglieteli e rimettete in forno per dieci minuti (io ho semplicemente sistemato un pò i bordi della pasta con un cucchiaio perchè si erano un pò ritirati in cottura).
Nel frattempo che la base è in cottura preparare il ripieno: in una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero di canna, quando saranno montati aggiungere le uova, precedentemente leggermente sbattute, un po' alla volta ed il cacao. Far fondere il cioccolato al microonde, e aggiungerlo all'impasto insieme alla panna liquida. Abbassare il forno a 160° C, versare il ripieno all'interno dello stampo di pasta, facendo attenzione a non farlo uscire dai bordi, e cuocere per circa 45 minuti. La torta sarà pronta quando il ripieno si sarà leggermente rassodato. A questo punto far raffreddare completamente la torta e prima di servirla ricoprirla con la panna montata e riccioli di cioccolato.


lunedì 4 novembre 2013

Torta profumata al cocco

Ormai, quasi per consuetudine, mi ritrovo il lunedì pomeriggio, ad aggiornare il blog e devo dire che l'idea di iniziare la settimana con un post goloso mi mette allegria e mi predispone meglio al lavoro che, fra meno di un'ora, inizierò.
Sebbene io ami mangiare soprattutto cose rustiche, ho una particolare propensione a cucinare dolci e, quindi, anche oggi, vi propongo una ricetta golosa che ho sperimentato lo scorso venerdì pomeriggio quando, dopo una settimana di lavoro, mi rifugio in cucina per rilassarmi un pò; pensando e ripensando a quale dolce cucinare, ho infine deciso di inventare un dolce con le cose che avevo in casa. Avevo voglia di qualcosa di semplice, ma profumato, non farcito, ma con un gusto insolito, perciò il risultato è stato questo.
 

 

Torta profumata al cocco
 
Ingredienti
 
150 g di farina 00
50 g di farina di cocco
3 uova intere
100g di burro
100 g di zucchero semolato
una bustina di lievito chimico per dolci
un bicchiere circa di latte tiepido
2 mele annurche
50 g circa di granella di nocciole
la buccia grattugiata di un limone
 

 
Preparazione
 
Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero e i secondi a neve ferma. Nel composto di tuorli e zucchero aggiungere il burro fuso e intiepidito, la buccia di limone, le farine, il lievito ed il latte, continuando ad amalgamare con le fruste elettriche. Aggiungere le mele tagliate a cubetti e la granella di nocciole, stemperando il composto con un cucchiaio, delicatamente, per ultimi, unire gli albumi montati a neve.
Riempire una taglia imburrata ed infarinata di circa 22 cm di diametro e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Non fatelo seccare troppo.
Buon appetito!
 

lunedì 28 ottobre 2013

Sapori d'autunno

Carissimi lettori, oggi inizia una nuova settimana e, tra poco, mi immergerò in una lezione universitaria, ma prima che il lavoro prenda il sopravvento, eccomi a voi con la ricetta di inizio settimana che, nemmeno a dirlo è dolce =)
La scorsa settimana, cercando un modo per consumare i cachi del mio giardino, mi sono ricordata di una ricetta che avevo trovato in rete tanto tempo fa e che avevo piacevolmente collaudato; riprendendo, quindi, il mio raccoglitore di ricette, ho trovato i riferimenti per questo dolce che sono felice di riproporvi, linkandovi anche la ricetta originale e cogliendo l'occasione per segnalarvi il blog Menta e Liquirizia, davvero molto bello.
Il profumo di questa torta è invidiabile, risulta soffice e leggera, adatta a questa stagione autunnale.



 
Torta di cachi
 
Ingredienti
 
600 gr. di cachi
300 gr. di farina 00
170 gr. di zucchero semolato
2 uova
50 gr. di olio di oliva
la scorza grattugiata di limone
una bustina di lievito vanigliato per dolci
un pizzico di sale

 

Preparazione

Lavare, sbucciare i cachi e schiacciarli con una forchetta; montare, con le fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, aggiungere l’olio, il sale, la scorza del limone e la polpa dei cachi e continuare a mescolare. Aggiungere la farina ed il lievito precedentemente setacciati e versare il tutto all’interno della teglia imburrata ed infarinata.
Cuocere in forno già caldo a circa 170° per 40 minuti circa.
Una volta sfornato il dolce, lasciare raffreddare, sformare e, se piace, cospargere la superficie con zucchero a velo. Buon appetito!

lunedì 21 ottobre 2013

Parentesi di mascarpone

Oggi non ho molto da dire, sarà per la stanchezza che si accumula, sarà perché lo stress non sempre facile da sopportare; fatto sta che non avevo miglior modo di iniziare la settimana se non con una ricetta dolce e confortante, la mia personale crostata al mascarpone. Di ricette in rete se ne trovano moltissime, alcune semplici, altre arricchite con la ricotta, questa è la mia versione, sperimentata ed approvata dai più golosi frequentatori di casa: mio marito e mia madre =) A voi la ricetta!
 
Crostata al mascarpone
 
Ingredienti
 
Per la pasta
 
300g di farina 00
150g di zucchero semolato
150g di burro a temperatura ambiente
2 uova intere
una bustina di lievito per dolci
una bustina di vanillina
 
Per il ripieno
 
250g di mascarpone
200ml di panna per dolci
1 tuorlo
100g circa di zucchero semolato
50g circa di cioccolato fondente

Preparazione
 
Per la pasta, lavorare nel robot il burro, lo zucchero, la farina ed il lievito; incorporare una alla volta le uova. Formare una palla e lasciar riposare giusto il tempo di preparare la crema al mascarpone.
Per il ripieno, montare la panna e, da parte il tuorlo con lo zucchero. Amalgamare al composto di uova il mascarpone, continuando ad utilizzare le fruste; unire il cioccolato tagliato grossolanamente ed infine la panna, incorporandola un po' per volta. Per lo zucchero regolatevi secondo i gusti personali, per me la crema non deve risultare eccessivamente dolce
Stendere la pasta e foderare una tortiera da 22/24 cm; riempire con la crema e decorare la superficie con i ritagli di pasta avanzati. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti; lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Questo dolce ha bisogno di riposare almeno un paio d'ore dal completo raffreddamento per potersi compattare e diventare più gustoso.
Spero vi piaccia

lunedì 7 ottobre 2013

Coccole alla mela


Un po' di tempo fa vi ho già proposto la torta di mele che faccio di solito, la trovate infatti qui, ma la scorsa settimana, avendo a disposizione le mele del giardino e volendo coccolare mio marito, ho deciso di riproporla con delle piccole modifiche. Non ho disposto le mele sopra il dolce e l'ho arricchito in altro modo in superficie. A voi il giudizio.

Torta di mele profumata




Ingredienti

300g di farina 00
150g di zucchero semolato
50g di burro
3 uova intere
latte q.b.
1 bustina di lievito per dolci
3-4 mele di media grandezza

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed i secondi a neve ferma. Aggiungere ai tuorli il burro fuso intiepidito, la farina setacciata, il lievito ed il latte necessario ad ottenere una consistenza morbida. Unire un paio di mele tagliate a cubetti ed infine gli albumi montati a neve, incorporandoli dal basso verso l'alto; versare in una teglia imburrata ed infarinata, spolverizzare con zucchero di canna ed un pizzico di cannella e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora.
Un inebriante profumo di cannella si è sparso in cucina!
Nulla vi impedisce di preparare dei dolcetti, al posto di un'unica torta, utilizzando dei semplici stampini per muffin; in tal caso fate attenzione ai tempi di cottura.


domenica 29 settembre 2013

Speed and sweet

È mezzanotte, tutto tace.Anna dorme nel lettino vicino a me e mio marito è ancora a guardare qualcosa in tv; quale momento migliore per aggiornare il blog?
Qualche sera fa, in occasione di una pizza con amici, avendo finito di lavorare alle sette e mezza, mi sono ricordata di una ricetta vista in tv, durante il programma di Benedetta Parodi, che mi aveva incuriosito perché pratica e veloce.Ho poi scoperto che il web è pieno di ricette di mug cake e ne proverò altre,  intanto quella che ho preparato, rivisitando un pò ad occhio le sue indicazioni,  mi è riuscita veramente bene. Mi scuso per le foto non all'altezza, cercherò a breve di tornare alle mie foto di sempre. 



Mug cake

Ingredienti

mezzo bicchiere di latte
tre cucchiai di olio extravergine di oliva
un uovo
mezza bustina di lievito per dolci
una bustina di vanillina
due cucchiai di crema di nocciole
un cucchiaio di cacao amaro
circa 150 g di zucchero
panna montata o zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Amalgamare in una terrina latte, olio e, mano mano gli altri ingredienti. Dividere il composto nelle tazze (io ho riempito per metá cinque tazze da cappuccino) e cuocere in forno a microonde per tre minuti a 750 watt. Guarnire con panna montata oppure con zucchero a velo. Buon appetito!


giovedì 19 settembre 2013

La mia torta allo yogurt

Giovedì mattina, per una serie di fortunati motivi, niente lavoro oggi; la mia bimba che ormai cammina quasi perfettamente si diletta a giocare a terra spargendo in giro tutte le sue cose e io, colta da enorme nostalgia per il mio diario di viaggio, ho ripiegato sulla soluzione smartphone per scrivervi, vedremo come andrà l'esperimento.
Ormai ho smesso di chiedermi quando posso avere tempo per me, per le mie passioni,  ma va bene così, adoro essere mamma e barcamenarsi tra il lavoro (non sempre soddisfacente) e le cose di tutti i giorni non mi spaventa pensando alla mia meravigliosa famiglia.
Ieri pomeriggio, appena ho avuto un attimo di tempo, ho pensato:"Perché non preparo qualcosa per la colazione di domani mattina? ". E così, eccovi il mio personale ciambellone allo yogurt, naturalmente il gusto potete sceglierlo come più vi piace.  Baci e, spero, a presto.

Torta allo yogurt

Ingredienti

Due vasetti di yogurt alla frutta (io ho usato quello all'ananas)
un vasetto e mezzo di zucchero
2 uova
due vasetti di farina 00
un vasetto di fecola di patate
un vasetto di olio extravergine d'oliva
una bustina di lievito per dolci

Preparazione

Mescolare le uova, lo zucchero e lo yogurt, poi aggiungere l'olio, la farina ed il lievito. Una volta amalgamati gli ingredienti, versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata e infornare a 180° per circa 45 minuti.
Buon appetito

mercoledì 22 agosto 2012

E' tempo di prugne

Cari amici, è tempo di prugne, o meglio, a casa mia è tempo di consumare le prugne che un solo piccolo albero, secondo me benedetto dal Signore, ci ha offerto in gran quantità. Non tutti gli anni porta frutti, ma quando lo fa, ce ne sono davvero a bizzeffe; le prugne in questione sono quelle piccole, gialle ed oblunghe ed il loro sapore è di una dolcezza unica (specialmente se mangiate direttamente dall'albero).

Oltre, quindi, a mangiarle fresche e a regalarle ho pensato di utilizzarle per la confettura, per dolci e prossimamente per mostarde; la ricetta che posto oggi è stata, da me, completamente rivisitata, utilizzando ciò che il giardino offre (vedi prugne e nocciole) e quello che era rimasto in dispensa (zucchero di canna e rum).
L'ho già provata a colazione sulle fette biscottate e mi è piaciuta moltissimo, credo che la utilizzerò anche per una crostata, vi farò sapere.

Confettura prugne e nocciole

Ingredienti per circa 5-6 vasetti

2Kg di prugne gialle lunghe
600g di zucchero semolato
600g di zucchero di canna
cannella in polvere
un baccello di vaniglia
un bicchierino di rum
60-70g di nocciole spezzettate

Preparazione

Lavare le prugne e togliere il nocciolo, dividendole a spicchi; metterle in una pentola di acciaio inox con i due tipi di zucchero, il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza e la cannella (non troppa). Portare ad ebollizione e cuocere, da quel momento, per circa un'ora, mescolando spesso e tenendo il fuoco non tropo alto per evitare che lo zucchero bruci.
Poco prima di ultimare la cottura, aggiungere le nocciole ed il rum; amalgamare e riempire i vasi caldi.
Chiudere questi ultimi ermeticamente, capovolgerli e lasciarli raffreddare; riporli in luogo fresco e buio.

lunedì 13 agosto 2012

Mum's diary...ovvero la mia nuova vita

Pomeriggio d'estate leggermente uggioso, scrivania, infuso ai frutti rossi (del resto le cinque sono trascorse da poco), pc, tante idee e...Anna in braccio che succhia beatamente il suo biberon.
Si, adesso in ogni cosa che faccio c'è la sua presenza, attiva o passiva e, nonostante i momenti di stanchezza, la sua esistenza è il dono più bello del mondo =)
Ma quanto è cambiata la mia vita? Per rendermene conto a pieno credo di doverla vivere, ma ciò che percepisco adesso è che si è allargata, ha cambiato sapore, insieme alle abitudini ed alle priorità di ogni giorno; la maternità ha mutato il mio corpo, ma anche la mia mente e mi sorprende con pensieri ora automatici e fino a poco fa lontani da me.
Il desiderio è sempre quello di essere all'altezza, soprattutto di questa bimbetta così indifesa eppure così più grande di me; i suoi giudizi saranno quelli più severi e la sua vita sarà lo specchio anche di ciò che sarò riuscita a darle, per questo spero di essere, ogni giorno, una mamma migliore.
In quanto a ricette, visto che quella che ho preparato oggi si è volatilizzata ancor prima che focalizzassi il pensiero sulla macchina fotografica, vi propongo il babà preparato un po' di tempo fa e non ancora postato per mancanza di tempo. Ho utilizzato uno stampo a ciambella dai bordi alti e da mezzo chilo di capienza, il risultato è stato soffice e goloso. Baci!


Babà

Ingredienti:

250g di farina manitoba
30g di lievito di birra
5 uova intere
50g di burro fuso e intiepidito
un pizzico di sale
un cucchiaio raso di zucchero

Per la bagna:

250g di zucchero
250g di rum bianco
250g di acqua
una buccia di limone non trattato

Preparazione:

Montare le uova ed aggiungere il sale, lo zucchero, il burro ed il lievito stemperato. Continuare a sbattere ed unire, poco alla volta, la farina; lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Versare nello stampo e lasciar lievitare fino a quando la pasta non ha raggiunto i bordi. Infornare, in forno preriscaldato, a 180°.

Mentre il babà raffredda, preferibilmente su una gratella, mettere a bollire l'acqua e lo zucchero, fino a quando quest'ultimo non si è sciolto. Una volta intiepidito, aggiungere al liquido il rum e bagnare il babà, o immergendolo direttamente nella bagna posta mi un contenitore ampio o versandola sopra, ripetendo l'operazione più volte con il liquido rilasciato dal dolce.
Buon appetito! 

mercoledì 28 marzo 2012

La natura si risveglia ed il mio giardino inizia ad essere tempestato di colori diversi e delicati: il bianco dei pruni, il rosa dei peschi e l'azzurro dei piccoli non ti scordar di me sparsi nell'erba....
Tutto rinasce in una perfetta metafora della vita che si rinnova, ogni anno, come sempre, ineluttabilmente.
Di questi tempi comincia la nostra voglia di cibi un po' più leggeri, ma sempre capaci di coccolarci con il loro profumo ed il loro sapore.

Stavolta ho pensato ad una semplice torta di mele, soffice e profumata, che avrei volentieri accompagnato con una tazza di the, se solo non me lo avessero tolto in gravidanza (massima tragedia per me), visto il mio affanno continuo e la tachicardia.
Come mele ho scelto le annurche, ormai sapete che sono le mie preferite, ma potete optare per quelle che più vi piacciono, scegliendo, secondo il mio parere, tra quelle più profumate, ad esempio le Pink.
La ricetta è davvero facile e il risultato è anche di bell'effetto, spero vi piaccia.

Torta di mele soffice

Ingredienti

300g di farina 00
150g di zucchero semolato
50g di burro
3 uova intere
latte q.b.
1 bustina di lievito per dolci
3-4 mele di media grandezza



Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi e montare i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed i secondi a neve ferma. Aggiungere ai tuorli il burro fuso intiepidito, la farina setacciata, il lievito ed il latte necessario ad ottenere una consistenza morbida. Unire un paio di mele tagliate a cubetti ed infine gli albumi montati a neve, incorporandoli dal basso verso l'alto; versare in una teglia imburrata ed infarinata e ricoprire con le restanti mele ridotte in spicchi sottili e disposte a raggiera. Cospargerle con un paio di cucchiai di zucchero ed infornare in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora.
Buon appetito!