Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

domenica 20 aprile 2014

Lunedì dell'angelo e gite fuori porta

Buona Pasqua a tutti!
Spero che questo giorno abbia portato nei vostri cuori lo spiraglio di speranza e di serenità che cercate!
La mia è stata una Pasqua in famiglia, come per me è bello che sia, con le solite tradizioni che, però, non diventano mai scontate: la pastina con l'agnello, la favolosa pastiera di mamma, la riunione dalla nonna per gli auguri. La vita ci regala tanti doni che spesso il tempo ci porta via in fretta e se si potesse fermarsi e riflettere su ciò che abbiamo prima di non possederlo più tutto risulterebbe dilatato nella sua bellezza. Purtroppo troppo spesso, invano, cerchiamo la felicità altrove, anche quando è accanto a noi nelle piccole cose. Il Signore viene oggi a risorgere nei nostri cuori anche per ricordarci questo ed io spero che il messaggio giunga forte e chiaro per ciascuno di noi.
Veniamo al lato mangereccio della festa: dopo le abbuffate di oggi c'è chi si fermerà a pensare ai "danni" fatti, ma la maggior parte di noi sta già pensando a cosa preparare per la gita fuori porta di domani; io vorrei darvi un'utile idea.
Sempre dalla rivista Alica e sempre già largamente approvata, vi propongo questa corona di zucchine che mi è sembrata coreografica e, allo stesso tempo, molto buona, la trovate nel numero di Alice di Aprile alla pag.20.
Per necessità vegetariane io ho omesso lo speck e sostituito lo strutto con il burro, è davvero una ricetta versatile e delicata
.
Corona di rose alla ricotta con zucchine, speck e provola.
 
Ingredienti
 
80g di speck
3 zucchine
100g di provola
olio extravergine
sale e pepe
 
Per l'impasto
 
300g di farina 0
100g di manitoba
200g di ricotta
10g di sale
10g di lievito di birra
70g di strutto

Preparazione
 
Sciogliere il lievito in 100g di acqua e far riposare per dieci minuti; in una ciotola raccogliere le farine, la ricotta, il lievito e impastare. Unire lo strutto, il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo, aggiungendo un altro po' d'acqua se necessario.
Formare una palla, coprirla con la pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume iniziale; riprendere l'impasto, lavorandolo per qualche minuto e poi farlo riposare per un altro quarto d'ora.
Lavare le zucchine, tagliarle a julienne e saltarle in padella con un filo d'olio, regolando di sale e pepe. Stendere l'impasto con un matterello fino ad ottenere un rettangolo abbastanza sottile, disporvi sopra lo speck, le zucchine e la provola tagliata a cubetti; arrotolare l'impasto e con un coltello ricavare tante rondelle. Disporre queste ultime sulla placca del forno rivestita con carta oleata in maniera circolare, una di fianco all'altra formando una corona. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare nuovamente. Spennellare con acqua e infornare a 200° per i primi dieci minuti, poi abbassare a 180° e cuocere per altri 30 minuti. Far raffreddare prima di servire.
Va mangiata staccando una rondella alla volta, operazione che può essere fatta anche prima, ottenendo dei rustici facilmente trasportabili e belli da vedere.

giovedì 16 giugno 2011

Twin Ladies...benvenute!

Cari foodblogger, oggi vi scrivo per farvi partecipi di una notizia, per me, molto importante!
Esattamente otto giorni fa, con un pò di anticipo, sono venute al mondo due bimbe meravigliose, figlie di una carissima amica, la mia "sorellina" Vale, per questo ho deciso di dedicare loro questo mio post.
La vita che si rinnova è un miracolo che ci lascia sempre senza parole; assistere alla creazione di una nuova famiglia, alle abitudini che cambiano, alle prospettive che si allargano, mi fa riflettere su quante cose siano cambiate nella mia vita e in quelle delle persone che mi circondano. Ogni giorno cerco di guardare le cose con occhi nuovi, con cuore grato e mente aperta alle novità: comprendo, sempre di più che c'è un motivo quando accade qualcosa e che ogni istante della vita va gustato ed affrontato con spirito positivo.

Per coccolare un pò la mamma ed il papà delle piccole, ho pensato di cucinare loro un rustico semplice e gustoso: allo stesso tempo, essendo mio fratello vegetariano, ho pensato di prepararne una variante da dividere tra lui e mio marito.
L'impasto che riporto nella ricetta è quello che, solitamente, utilizzo per il danubio, che spero di postarvi presto, ma, visto che non avevo tempo di preparare le palline, mi sono ingegnata in altra maniera. Le dosi riportate sono per entrambi i rustici, quindi, se ne preparate uno, potete dimezzarle. Le teglie utilizzate sono di 22 cm di diametro, a ciambella e bordi alti.
I risultati sono stati ottimi, perciò a voi la ricetta collaudata.
Baci a tutti!


Rustico Double Version

Ingredienti

Per l'impasto
1Kg di farina
2 cucchiai di zucchero
400g di latte intero
200g di burro
100g di lievito di birra
2 uova intere
200g di formaggio parmigiano grattugiato
2 cucchiai di sale

Per il primo ripieno

150g di galbanone a pezzetti
200g di prosciutto cotto a pezzetti

Per il secondo ripieno

150g di galbanone a pezzetti
200g circa di melanzane a filetti sott'olio, sgocciolate

Preparazione

Mescolare tutti gli ingredienti per l'impasto ed amalgamarli bene fino ad ottenere una pasta elastica; oliare le teglie e rivestirle con uno strato di pasta ben spianata. Riempire i due rustici con i rispettivi ripieni e ricoprirli con un altro strato di pasta, avendo cura di sigillare tutti i bordi. Spennellare con tuorlo d'uovo e lasciar lievitare. Infornare, in forno preriscaldato, a 180-200° per circa 45 minuti.
Buon appetito!

lunedì 28 marzo 2011

Verdure golose

Le verdure sono argomento di discussione da tantissimo tempo: ai bambini non piacciono molto, spesso, però, nemmeno i grandi ne vanno matti, a meno che non le si arricchisca con qualche sapore forte o invitante.
Era un pò di tempo che non postavo una quiche, eppure sapete che mi piacciono moltissimo: le trovo risolutive, scenografiche e, solitamente, davvero saporite.
Quella che vi propongo oggi è ancora adatta a questi giorni variabili: di mattina sole, di sera freddo, non ci si capisce più nulla!
Io mangio volentieri i broccoli, praticamente in tutte le salse, pertanto li ho infilati anche in questa preparazione, restandone soddisfatta.
A chi passa di qui, spero che tutto nella vostra vita proceda per il meglio e che possiamo sempre scambiarci belle notizie; quando così non fosse, vi abbraccio forte e vi sono vicina con il cuore.
A voi la ricetta: buona settimana a tutti!



Quiche broccoli e pancetta

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia fresca
3 - 4 mazzetti di broccoli
200g circa di pancetta dolce
mollica di pane
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
aglio


Preparazione

Scegliere i broccoli e lessarli in acqua bollente salata; farli raffreddare e scolare da tutta l'acqua di cottura (se necessario strizzarli). Soffriggere la verdura in una padella con olio e aglio, facendola asciugare ben bene; da parte, rosolare la pancetta in una padella antiaderente, senza aggiunta di altri grassi. Tagliare i broccoli in pezzi non troppo piccoli e mischiarli con la pancetta.
Foderare una teglia rotonda con carta forno e ricoprirla con un rotolo di pasta sfoglia; disporre sul fondo uno strato consistente di mollica di pane che servirà ad assorbire i liquidi rilasciati dalla verdura, evitando di inumidire troppo la pasta. Sulla mollica di pane mettere il composto di verdura e ricoprire con l'altro rotolo di pasta sfoglia, avendo cura di praticare dei fori sulla superficie con i rebbi di una forchetta. Spennellare con latte ed infornare a 180-200° in forno preriscaldato. Far cuocere per circa 40 minuti; far intiepidire prima di tagliarla.

Buon appetito!



giovedì 12 agosto 2010

Morbidi e rustici sapori

Cari foodblogger, il tempo in questi giorni sembra mutare con estrema facilità, così repentinamente come, troppo spesso, cambia il nostro umore. Qualche giorno abbiamo voglia di cibi freschi, altri invece desidereremmo un caldo ed avvolgente forno-profumo o semplicemente cerchiamo la ricetta adatta a smaltire qualche ingrediente rimasto ad aspettare, pazientemente, in frigo.
Nel mio caso, stiamo parlando della terza ipotesi che si è ben sposata con un improvviso invito a cena a casa di mia sorella, dove mi sono presentata con lo spoon cake (fa sempre un figurone) e con questa morbida torta rustica la cui ricetta la devo a mia madre.
Grazie alla presenza di molto latte, l'impasto risulta particolarmente morbido ed il suo sapore si sposa bene, a mio parere, con una buona birra rossa (forse perchè è la mia preferita?) =)
Attendo, come sempre i vostri commenti, non credo che siate tutti in ferie, a presto!


Torta rustica 

Ingredienti

500g di farina 00
5 uova 
80g di burro
circa 500ml di latte
sale 
pepe nero
300g di formaggio svizzero a cubetti
un'abbondante grattugiata di parmigiano
200g di salame a pezzetti (molto meglio se casereccio)
2 bustine di lievito istantaneo per torte salate

Preparazione

Mescolare la farina con le uova, aggiungere il burro fuso continuando ad amalgamare e poi, pian piano gli altri ingredienti, lasciando i formaggi ed il salame per ultimi. La consistenza deve essere abbastanza morbida; riempire, con il composto, una teglia rotonda, dai bordi alti, imburrata ed infarinata ed infornare a 180° per circa 50 minuti. Far raffreddare prima di servire.
Buon appetito!





giovedì 22 aprile 2010

Quiche ricotta e mortadella


Come spesso accade, ci si ritrova a voler cucinare qualcosa di buono, non volendo o non potendo spendere molto tempo, così, ci si deve adattare alle cose che il nostro frigo magico ci offre.
Nel mio caso, oltre a due rotoli di pasta sfoglia fresca comprati grazie ad una buona offerta al supermercato, avevo anche un pò di mortadella e della ricotta, quindi, ho deciso di preparare una quiche (e voi sapete quanto io le adori).
Ricetta semplice semplice e molto saporita: a voi i dettagli!

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia fresca (forma rotonda)
200g di mortadella con pistacchi
500g di ricotta vaccina
1 uovo
50g circa di parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

In una terrina, mescolare la ricotta con la mortadella ridotta in pezzetti, il parmigiano e l'uovo, fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale e pepe secondo i gusti.
Srotolare in una teglia da forno rotonda, di medie dimensioni, uno dei due rotoli di pasta sfoglia, avendo avuto cura di ricoprire lo stampo con carta forno; riempire la pasta sfoglia con il ripieno e richiudere il rustico con l'altro rotolo, sigillando bene i bordi. Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e decorare con i resti della pasta (se ne avete).
Infornare a 200°, in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Servire, preferibilmente, tiepida.
Buon appetito!

martedì 10 novembre 2009

Quiche panna e mortadella



E rieccomi con un'altra quiche! Spero di non diventare noiosa, ma ce ne sono così tante varianti, che non riesco a resistere all'idea di provarne sempre di nuove. Questa è particolarmente gustosa, soprattutto per la presenza della mortadella, che conferisce profumo e sapore a qualsiasi ricetta. Ottima sia tiepida che fredda.

Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia già pronta
125ml di crema di latte
1 uovo intero
200g di mortadella tagliata a pezzetti sottili
parmigiano grattugiato
sale
pepe
noce moscata
menta secca sbriciolata

Preparazione:

In una terrina, mescolare la panna, l'uovo, la mortadella, il parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata ed infine la menta. Amalgamare bene il composto e riempire uno stampo da forno che sarà stato ricoperto con la pasta sfoglia. Infornare in forno preriscaldato a 200° e far cuocere fino a che il ripieno non si sarà solidificato.

lunedì 26 ottobre 2009

L'Angelica di Imma



Anche se sono nella blogosfera da poco tempo, ho avuto modo già di apprezzare tante persone che condividono la mia passione e che, gestiscono i propri spazi con professionalità e leggerezza.
Uno dei blog che seguo spesso è quello di Imma, dalle cui ricette e relative foto, traspare sempre un enorme allegria; ogni esperimento sembra ben riuscito, quindi perchè non provare a ricreare qualcuno dei manicaretti che mi ha colpito di più? Avevo intuito, già al primo sguardo, che l'Angelica Express è una di quelle ricette versatili che ti salvano in calcio d'angolo ed ora che l'ho riprodotta, vi assicuro che è a prova di bomba, in particolare mi sono innamorata della pasta che credo utilizzerò molte altre volte.
Approfitto quindi per ringraziare Imma per aver condiviso questa meraviglia con noi, poichè la sua rivisitazione è il giusto compromesso tra un impasto lievitato a lungo e i tempi abbastanza ristretti della vita moderna.
Vi trascrivo interamente la spiegazione di Imma dell'impasto; per quanto riguarda il ripieno, io ho optato per zucchine ripassate in padella con la cipolla e mozzarella ben sgocciolata e devo dire che la scelta non è stata affatto male :)

Ingredienti:

Per la pasta:
400 gr farina Manitoba (io ho usato soltanto questa farina)
180 gr di latte
35 gr di olio extra vergine di oliva
22 gr di zucchero
sale q.b.
1 cubetto di lievito di birra
70 g di grana
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare

Per il ripieno:
3 zucchine tonde tagliate a cubetti
mezza cipolla bianca
olio extra vergine di oliva
sale e pepe nero q.b.
menta fresca secondo i gusti
300g di mozzarella tagliata a cubetti e sgocciolata

Fare l'impasto con la farina, olio, l'uovo intero, il latte tiepido in cui è stato sciolto precedentemente il lievito e lo zucchero.Alla fine il sale.Fare una palla e lasciare lievitare 1 ora .Intanto soffriggere la cipolla in padella con l'olio;una volta che si sarà consumata,  aggiungere le zucchinee procedere con la cottura. Rovesciare la pasta sul tavolo infarinato e stenderla formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore senza lavorarla. Pennellare di burro fuso, cospargere con il ripieno (prima le zucchine e poi uno strato di mozzarella).Arrotolare il lato più lungo. Tagliare questo rotolo a metà per il lungo, separare delicatamente i due pezzi e formare una treccia tenendo il lato tagliato all'esterno. Mettere su una teglia da forno e chiudere a ciambella.Fare lievitare coperta per 30-40 minuti (deve quasi raddoppiare), poi pennellare con l’uovo sbattuto col latte e cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora (deve essere ben dorata).

Note: nella mia rivisitazione personale, per il sale e lo zucchero sono andata "ad occhio", al posto del grana ho usato il parmigiano, per spennellare ho utilizzato soltanto il latte. Inoltre, visto che non mi riusciva realizzare la treccia, ho disposto il rotolo direttamente in uno stampo a ciambella.



venerdì 16 ottobre 2009

La settimana delle quiche: fate largo a patate e galbanino!



In questa settimana ho preparato diverse quiche, per compleanni, onomastici o semplicemente per la cena di casa. Ho pensato di rendervi partecipi di questa mia "mania", postando la ricetta che ho preparato ieri sera, sfruttando gli ingredienti che avevo in casa e mantenendo un solo vincolo: niente carne, poichè l'ho fatta per mio fratello che non ne mangia. Il risultato è niente male, provatela!

Ingredienti:
un rotolo di pasta briseè già pronta
2 patate grandi
circa 200g di fette Galbanino o altro formaggio a pasta filata
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
aromi vari (rosmarino,aglio,timo) secondo i gusti

Preparazione:
Lavare e sbucciare le patate; tagliarle a fette sottilissime con la mandolina e scottarle per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarle bene dall'acqua di cottura e condirle con gli aromi, un pizzico di sale, il pepe e l'olio, mescolare facendo attenzione a non romperle.
Rivestire una teglia rotonda con la pasta briseè che avremo lasciato fuori dal frigo per almeno 10 minuti, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta e ricoprire il fondo con uno strato di fette di formaggio. Continuare con uno strato di patate e ripetere il procedimento ancora un'altra volta, in modo da ottenere due strati. Far colare sulla superficie l'olio rimasto nella terrina dove sono state condite le patate e ripiegare la pasta in eccesso sui bordi, formando un cordoncino.
Infornare a 200° in forno preriscaldato per circa 30 minuti: servire tiepida.

mercoledì 14 ottobre 2009

Quiche speck e patate


Dovete sapere che ho una particolare passione per le quiche, perchè si preparano abbastanza in fretta e  risolvono anche le cene più improvvisate, così ne sperimento sempre di nuove, leggendo qua e là e rivisitandole secondo i miei gusti o necessità.
Un pò di tempo fa, tramite Oggi Cucino io, ma originariamente da Ginger&Tomato, ho appreso di questa ricetta, così, alla prima occasione, l'ho sperimentata aggiustandola qua e là. Il risultato è stato molto soddisfacente, poichè la consistenza è asciutta e soda ed il sapore molto rustico:sicuramente da rifare, a voi il giudizio :)

Ingredienti:

una confezione di pasta sfoglia

4/5 patate a pasta gialla
150gr. di speck affettato e tritato grossolanamente
2 uova
100gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a tocchetti, lessarle in abbondante acqua salata. Stendere la pasta sfoglia insieme alla carta forno, in una teglia, avendo cura di ricoprire anche i bordi laterali.Punzecchiare il fondo con una forchetta e trasferire la tortiera in frigo. In una terrina, sbattere le uova, lo speck ed il parmigiano grattugiato, mescolare e regolare di sale e di pepe secondo i gusti.
Disporre, sul fondo della teglia, le patate ben scolate dall'acqua di cottura, versarvi sopra il composto preparato e far cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30-35 minuti. Si può servire la quiche sia tiepida che fredda.

giovedì 16 luglio 2009

Rustico al volo


Sempre più spesso ci capita di essere indaffarati e, a volte, certe giornate ci ricordano troppe cose per pensare a cucinare, ma se un’amica festeggia il proprio onomastico, come si fa a non dimostrarle il nostro affetto preparandole anche una sola cosa, seppur piccola e semplice?Per questo motivo, stamattina ho cucinato questo rustico che mi viene in aiuto ogni volta che vado di fretta, ma voglio ugualmente fare bella figura. A me ricorda i rustici di sfoglia a forma romboidale che, in zona, si trovano facilmente: il risultato è garantito!Questa volta, l’ho preparato in doppia dose, visto che saremo in tanti!

Ingredienti:
due rotoli di pasta sfoglia fresca
300g di ricotta di pecora
150g di salame napoletano a pezzetti
un uovo intero
una manciata di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
latte per spennellare

Preparazione:
Schiacciate la ricotta in una terrina, aiutandovi con una forchetta (preferibilmente utilizzate ricotta del giorno prima o mettetela a sgocciolare prima di utilizzarla), unite l’uovo ed amalgamatelo bene all’impasto. Aggiungete, continuando a mescolare, il parmigiano, il salame e il sale e pepe secondo il vostro gusto. Foderato uno stampo con uno dei due rotoli di sfoglia ricoprendo bene i bordi laterali, ricoprite prima con il ripieno, che avrete cura di livellare con il dorso di un cucchiaio, e poi con il secondo rotolo di sfoglia. Sigillate bene i bordi creando un cordoncino. Decorate la superficie del rustico con gli scarti di pasta sfoglia, magari formando dei disegni carini, spennellate con il latte ed infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Lasciate intiepidire a forno aperto e poi finite di raffreddare il rustico a temperatura ambiente. Buon appetito!

mercoledì 8 luglio 2009

Quiche spinaci e ricotta


Le occasioni per stare insieme non mancano mai, ma quando ci si incontra, si finisce sempre a mangiare, forse perché una delle gioie più grandi (almeno per me), è condividere la tavola con chi amo.E allora perché non proporre ricette semplici che ci permettano di godere della compagnia, senza impegnarci troppo nella preparazione?Questa quiche ne è un esempio, preparata in anticipo, si conserva fragrante anche un giorno, purchè abbiate cura di strizzare davvero bene gli spinaci (altrimenti rimarrà troppo umida ed il fondo non cuocerà bene, pregiudicandone la riuscita).A voi la ricetta!


Ingredienti:
Due confezioni di pasta sfoglia fresca (ormai avrete capito che quella surgelata non mi piace molto)
1 busta di spinaci
1 confezione di ricotta da 250g,
1 o 2 uova intere a seconda dell’umidità dell’impasto
100g circa di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione:
Cuocete gli spinaci (come saprete, gli spinaci richiedono pochissima acqua per essere lessati), strizzateli ben bene e spezzettateli, in modo da ridurli in pezzi non troppo grandi. Metteteli in una ciotola e lavorateli insieme alla ricotta, le uova e il parmigiano grattugiato. Salate e pepare secondo i vostri gusti. Stendete un rotolo di sfoglia e disponetelo in uno stampo, senza togliere la carta forno, ricoprite il fondo con il composto di spinaci e ricotta e chiudete la quiche con l’altro rotolo di sfoglia, sigillando bene i bordi. Spennellate con un po’ di latte ed infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti.Buon appetito

sabato 27 giugno 2009

La brioche rustica di Roberta


Ho deciso di inaugurare una nuova categoria, cioè Rifatto per voi. Quante volte ci è capitato di sfogliare un giornale, o visitare un sito e, leggendo una ricetta, pensare: "Si, va bè, chissà se è davvero così semplice e mi riuscirà?".Per questo motivo, ho pensato di provare alcune ricette che trovo interessanti, sperimentandole per voi.La prima che si presta all'esperimento è la ricetta di una torta rustica che ho trovato visitando un bellissimo blog di cucina, mammachebuono, tra l'altro di una campana coma me. Spero che non ne abbia a male, poichè il risultato è stato buono, proprio come paventava il blog. Il consiglio che sento di dovervi dare, è di stare attente alla cottura, poichè il rustico non deve eccessivamente seccarsi all'interno, altrimenti potrebbe perdere la fragranza. Sebbene le dimensioni dell'impasto mi sembrassero troppo piccole, il rustico è lievitato molto, quindi la misura consigliata per lo stampo è quella giusta.Ultima nota: visto che alcuni dei miei commensali, non gradiscono particolarmente il gruviere (vedi il mio fidanzato), ho preferito sostituirlo con parmigiano grattugiato.Ringrazio Precisina e, naturalmente la Signora Roberta.Di seguito troverete anche il link originale
P.S. La foto è del mio risultato! :-)

Ingredienti
350 gr di farina 00
100 gr di gruviere a dadini (o, nel mio caso, parmigiano grattugiato)
100 gr di mortadella a dadini
50 gr di burro fuso
3 uova medie
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
burro per lo stampo

Sciogliete il cubetto di lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida ed unitevi lo zucchero e 50g di farina; lasciate lievitare per una mezz'oretta. Aggiungete via via gli altri ingredienti (formaggio e mortadella alla fine), formando una pasta morbida. Versate l'impasto direttamente nello stampo imburrato e infarinato e lasciate lievitare per circa 1 ora e 1/2 (dipende molto dalla temperatura, nel mio caso in poco meno di un'ora era già raddoppiato e pronto da infornare). Cuocete, quindi, in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire su una gratella (o fate raffreddare completamente) e servite.

venerdì 26 giugno 2009

Strudel al radicchio


Come ormai avrete capito, di solito, modifico sempre un pò le ricette che trovo; le adatto agli ingredienti che ho, ai gusti per me più familiari, senza discostarmi però, troppo, dalla ricetta originale. Quest' ultima, mi è stata suggerita dalla mia amica Deeva, che l'ha trovata in rete, precisamente su cucinainsimpatia ed ho pensato di proporla ad una cena tra amici. Il gradimento è stato alto, quindi vi suggerisco di rifarla.

Ingredienti:

2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia fresca
1 cipolla piccola
150 g di salame napoletano
2 cespi di radicchio rosso
2-3 patate medie
100 g di mascarpone
olio extravergine di oliva
sale
pepe
vino bianco

Affettate la cipolla e soffriggetela in un pò d'olio fino a quando non imbiondisca, aggiungete il salame ridotto in pezzetti; a cottura ultimata togliete dal fuoco e tenete da parte insieme alla cipolla ( e cercate di non mangiare tutto questo mentre preparate il resto degli ingredienti ^_^).Aggiungete un altro pò d'olio nella padella, il radicchio tagliato a striscioline, le patate pelate e tagliate a fettine molto sottili,sfumate con abbondante vino bianco, salate e pepate a piacere, ma non troppo e cuocete mescolando spesso fino a cottura delle patate.Unite il composto di cipolla e salame, mescolate per qualche minuto prima di togliere dal fuoco. Quindi aggiungete il mascarpone, amalgamate gli ingredienti e lasciate raffreddare.
Stendete i due rotoli di pasta sfoglia su carta da forno, adagiatevi il ripieno, stendendolo bene; arrotolate la sfoglia con l'aiuto della carta da forno, sigillate i bordi premendo con le dita ed infornate a 180 - 200 gradi, in forno statico.Lo strudel sara' pronto quando la pasta sfoglia sara' gonfia e dorata.Buon appetito!

giovedì 14 maggio 2009

Rustico speck e scamorza



Questo rustico me lo ha fatto scoprire la mia amica Kally che lo ha preso dal sito Pizze e focacce. La ricetta originale prevede la pasta sfoglia,ma io ho provato a farla con la pasta brisèe e devo dire che il risultato è stato ottimo. Da rifare!

Ingredienti
460 g di pasta brisèe
100 g speck
200 g scamorza affumicata
50 g parmigiano reggiano
1 uovo
1 mazzetto di basilico
sale e pepe

Stendete metà della pasta sfoglia formando un rettangolo di circa 35x25 cm.Coprite con lo speck tagliato a pezzetti e con la scamorza affumicata a scagliette.Grattugiate il parmigiano e spargetelo sulla scamorza. Lavate il basilico e spezzettatelo sopra agli altri ingredienti.Stendete la pasta sfoglia rimasta e sovrapponetela agli altri ingredienti. Sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.Con un paio di forbici tagliuzzate la superficie in modo regolare e in modo da creare dei camini.Sbattete l'uovo e pennellate la superficie della millefoglie. Preriscaldate il forno a 220 °C e fate cuocere la millefoglie a quella temperatura per circa 20 minuti prima di servirla.