Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

martedì 24 settembre 2013

Strudel salato per cena

Quando finisco di lavorare, posso finalmente godere della compagnia di mia figlia,  o forse è lei che può godere della mia. Così mentre mi gira intorno con i suoi passetti ancora un pò incerti, a volte riesco anche a pensare a cosa preparare per cena. È come se in questi gesti ripetitivi e familiari ritrovassi la mia serenità, staccando da tutto ciò che è accaduto durante la giornata. 
L'altro giorno, desiderando cucinare qualcosa di buono per Anna e Pietro ho aperto il frigorifero in cerca dell'ispirazione e ho optato per un rustico,  veloce da preparare e molto gustoso che rifarò sicuramente. A voi il giudizio ;-)

Strudel salato

Ingredienti

Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3-4 fette di prosciutto crudo
qualche bocconcino di mozzarella vaccina
qualche bocconcino di mozzarella di bufala

Preparazione

Frullare nel mixer i due tipi di mozzarella e il prosciutto,  disporre il composto al centro della pasta sfoglia e richiudervi sopra uno dei lembi di pasta. Praticare dei tagli sull'altro lembo di pasta e ripiegare anche questo sul rotolo.Chiudere le estremità e spennellare con latte o con uovo battuto. Infornare a 180° in forno preriscaldato fino a doratura. Sfornare, attendere che si intiepidisca e servire. 

lunedì 28 marzo 2011

Verdure golose

Le verdure sono argomento di discussione da tantissimo tempo: ai bambini non piacciono molto, spesso, però, nemmeno i grandi ne vanno matti, a meno che non le si arricchisca con qualche sapore forte o invitante.
Era un pò di tempo che non postavo una quiche, eppure sapete che mi piacciono moltissimo: le trovo risolutive, scenografiche e, solitamente, davvero saporite.
Quella che vi propongo oggi è ancora adatta a questi giorni variabili: di mattina sole, di sera freddo, non ci si capisce più nulla!
Io mangio volentieri i broccoli, praticamente in tutte le salse, pertanto li ho infilati anche in questa preparazione, restandone soddisfatta.
A chi passa di qui, spero che tutto nella vostra vita proceda per il meglio e che possiamo sempre scambiarci belle notizie; quando così non fosse, vi abbraccio forte e vi sono vicina con il cuore.
A voi la ricetta: buona settimana a tutti!



Quiche broccoli e pancetta

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia fresca
3 - 4 mazzetti di broccoli
200g circa di pancetta dolce
mollica di pane
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
aglio


Preparazione

Scegliere i broccoli e lessarli in acqua bollente salata; farli raffreddare e scolare da tutta l'acqua di cottura (se necessario strizzarli). Soffriggere la verdura in una padella con olio e aglio, facendola asciugare ben bene; da parte, rosolare la pancetta in una padella antiaderente, senza aggiunta di altri grassi. Tagliare i broccoli in pezzi non troppo piccoli e mischiarli con la pancetta.
Foderare una teglia rotonda con carta forno e ricoprirla con un rotolo di pasta sfoglia; disporre sul fondo uno strato consistente di mollica di pane che servirà ad assorbire i liquidi rilasciati dalla verdura, evitando di inumidire troppo la pasta. Sulla mollica di pane mettere il composto di verdura e ricoprire con l'altro rotolo di pasta sfoglia, avendo cura di praticare dei fori sulla superficie con i rebbi di una forchetta. Spennellare con latte ed infornare a 180-200° in forno preriscaldato. Far cuocere per circa 40 minuti; far intiepidire prima di tagliarla.

Buon appetito!



giovedì 28 ottobre 2010

Cornetti alla mozzarella, ovvero panzerotti golosi!

Ci sono giorni in cui ti svegli costretta a rinvenire dal suono assordante della sveglia, in cui il freddo sopraggiunto all'improvviso ti coglie come una sferzata sul viso; ci sono volte in cui ti rendi conto che, forse, è giunto il momento di dormire un pò in più, al calduccio sotto le coperte, ma sai che, almeno per i prossimi tre giorni, non ne avrai la possibilità. Ecco, quel giorno per me è arrivato e stamattina, credetemi, sento sulle spalle una coltre di stanchezza che non riesco a spazzare via.
Mi consolano i bei colori, le atmosfere calde ed accoglienti e, perchè no, i buoni profumi in cucina; a tal proposito, oggi vi propongo una ricettina veloce e molto soddisfacente che ho preparato un pò di giorni fa (oggi non ce l'avrei fatta), con gli ingredienti che avevo in frigo, per tentare di cucinare qualcosa di gustoso che piacesse anche a mio fratello, il quale non mangia carne.
La sensazione tattile è perfetta, per non parlare del profumo: non vi nego che mi stavo ustionando nell'irresistibile desiderio di mangiarne uno caldo, magari voi aspettate che intiepidiscano =)
Le dosi sono, favolosamente, ad occhio, perciò abbondate quanto volete.
Spero che vi piacciano, un abbraccio!

Cornetti alla mozzarella

Ingredienti

due rotoli di pasta sfoglia fresca
mozzarella tagliata a cubetti e sgocciolata
ricotta vaccina
parmigiano grattugiato
sale
pepe
basilico fresco a pezzetti

Preparazione

In una terrina, amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare riposare l'impasto per circa venti minuti.
Intanto, dai rotoli di pasta sfoglia, ricavare dei dischi aiutandosi con uno stampino tondo o con un bicchiere; disporre su ciascun disco un cucchiaino abbondante di ripieno, ripiegare la pasta a mezza luna e sigillare bene i bordi. Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti. Servire tiepidi o freddi.

Ricordate che oggi scade il blog candy di Imma: vi invito quindi a passare da lei, a presto!

giovedì 22 aprile 2010

Quiche ricotta e mortadella


Come spesso accade, ci si ritrova a voler cucinare qualcosa di buono, non volendo o non potendo spendere molto tempo, così, ci si deve adattare alle cose che il nostro frigo magico ci offre.
Nel mio caso, oltre a due rotoli di pasta sfoglia fresca comprati grazie ad una buona offerta al supermercato, avevo anche un pò di mortadella e della ricotta, quindi, ho deciso di preparare una quiche (e voi sapete quanto io le adori).
Ricetta semplice semplice e molto saporita: a voi i dettagli!

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia fresca (forma rotonda)
200g di mortadella con pistacchi
500g di ricotta vaccina
1 uovo
50g circa di parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

In una terrina, mescolare la ricotta con la mortadella ridotta in pezzetti, il parmigiano e l'uovo, fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale e pepe secondo i gusti.
Srotolare in una teglia da forno rotonda, di medie dimensioni, uno dei due rotoli di pasta sfoglia, avendo avuto cura di ricoprire lo stampo con carta forno; riempire la pasta sfoglia con il ripieno e richiudere il rustico con l'altro rotolo, sigillando bene i bordi. Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e decorare con i resti della pasta (se ne avete).
Infornare a 200°, in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Servire, preferibilmente, tiepida.
Buon appetito!

martedì 16 febbraio 2010

Rustici assortiti!


Buon Carnevale a tutti!
Ad ogni festa "comandata", mi capita sempre una cosa strana: di solito non preparo mai molti dolci, o perchè nei giorni precedenti si sono presentate altre ricorrenze, o perchè sono talmente circondata da immagini e profumi dolci, che preferisco mangiarne a qualche giorno di distanza.
Mantenendomi su questa linea, oggi non vi propongo dolci fritti, come chiacchiere o castagnole, anche se il migliaccio di mamma meriterebbe di comparire, ma una serie di rustici di facilissima realizzazione che ho preparato qualche giorno fa. Bacioni, a presto =)

Rustici assortiti

Ingredienti

tre rotoli di pasta sfoglia fresca (preferibilmente rettangolare)
una confezione di pesto alla genovese
tre confezioni di wurstel di puro suino
una confezione di formaggio in fette
latte per spennellare

Preparazione

Srotolare la pasta sfoglia, stenderla ancora un pò con il matterello e procedere, per ciascun rotolo, con un ripieno diverso:

1) Pesto: con l'aiuto di un coltello, spalmare il pesto su tutta la superfice di sfoglia. Arrotolare la pasta sul lato più lungo, fino ad ottenere un cilindro; tagliare delle rondelle non troppo spesse.

2) Wurstel: disporre una fila di wurstel ai bordi della pasta sfoglia ed arrotolare, fino a che questi non sono stati ingabbiati nella stessa, poi, tagliare la pasta in eccesso e ripetere il procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti. Tagliare i cilindri creati a pezzetti non troppo lunghi.

3) Formaggio: Ricoprire la pasta sfoglia con le fette di formaggio ed arrotolare il lato lungo, tagliando la pasta ogni tanto, in modo da formare vari cilindri. Tagliare a rondelle non troppo spesse.

Disporre i rustici su una teglia ricoperta di carta forno, spennellarli con il latte ed infornare, in forno preriscaldato, a 200° per circa 15 minuti, fino a che la pasta non si sarà gonfiata e non avrà assunto un colore dorato.
Buon appetito!

sabato 19 dicembre 2009

Le prussiane...di sfoglia



Quante volte siete stati al bar a fare colazione oppure, al supermercato, nel banco dolci, avete visto quei "cuoricini" di sfoglia che comunemente vengono dette prussiane? Se vi piacciono, come a me, e avete desiderato di rifarle, non sapendo come, qui c'è la risposta ai vostri problemi.
In questa settimana le ho già fatte due volte, ed entrambe le volte sono finite subito.  Baci a tutti!

Ingredienti per circa 12 prussiane (una più, una meno...)

un rotolo rettangolare di pasta sfoglia fresca
zucchero bianco q.b.

Preparazione:

Srotolare la pasta sfoglia e cospargerla con abbondante zucchero; passare sulla sfoglia il matterello per un paio di volte, in modo da far penetrare lo zucchero all'interno della stessa. Lungo il lato più lungo, alle due estremità, ripiegare la pasta formando due lembi che si congiungeranno al centro e ripetere l'operazione un'altra volta. Tagliare fette nè troppo sottili, nè troppo spesse, pizzicarle al centro con le dita e disporle in piedi su una teglia ricoperta di carta forno; è importante che le fette restino in piedi, per questo non devono essere troppo sottili. Infornare in forno preriscaldato, a 200° per circa 20 minuti. In cottura la pasta "sfoglierà", conferendo alle fette la tipica forma a cuore (se avrete pizzicato bene la pasta al centro). Sono ottime da servire con il the o con una cioccolata calda, ma domenica scorsa, da mia sorella, le abbiamo mangiate con varie confetture provenienti un pò da tutto il mondo:ottime!


martedì 10 novembre 2009

Quiche panna e mortadella



E rieccomi con un'altra quiche! Spero di non diventare noiosa, ma ce ne sono così tante varianti, che non riesco a resistere all'idea di provarne sempre di nuove. Questa è particolarmente gustosa, soprattutto per la presenza della mortadella, che conferisce profumo e sapore a qualsiasi ricetta. Ottima sia tiepida che fredda.

Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia già pronta
125ml di crema di latte
1 uovo intero
200g di mortadella tagliata a pezzetti sottili
parmigiano grattugiato
sale
pepe
noce moscata
menta secca sbriciolata

Preparazione:

In una terrina, mescolare la panna, l'uovo, la mortadella, il parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata ed infine la menta. Amalgamare bene il composto e riempire uno stampo da forno che sarà stato ricoperto con la pasta sfoglia. Infornare in forno preriscaldato a 200° e far cuocere fino a che il ripieno non si sarà solidificato.

venerdì 16 ottobre 2009

La settimana delle quiche: fate largo a patate e galbanino!



In questa settimana ho preparato diverse quiche, per compleanni, onomastici o semplicemente per la cena di casa. Ho pensato di rendervi partecipi di questa mia "mania", postando la ricetta che ho preparato ieri sera, sfruttando gli ingredienti che avevo in casa e mantenendo un solo vincolo: niente carne, poichè l'ho fatta per mio fratello che non ne mangia. Il risultato è niente male, provatela!

Ingredienti:
un rotolo di pasta briseè già pronta
2 patate grandi
circa 200g di fette Galbanino o altro formaggio a pasta filata
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
aromi vari (rosmarino,aglio,timo) secondo i gusti

Preparazione:
Lavare e sbucciare le patate; tagliarle a fette sottilissime con la mandolina e scottarle per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarle bene dall'acqua di cottura e condirle con gli aromi, un pizzico di sale, il pepe e l'olio, mescolare facendo attenzione a non romperle.
Rivestire una teglia rotonda con la pasta briseè che avremo lasciato fuori dal frigo per almeno 10 minuti, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta e ricoprire il fondo con uno strato di fette di formaggio. Continuare con uno strato di patate e ripetere il procedimento ancora un'altra volta, in modo da ottenere due strati. Far colare sulla superficie l'olio rimasto nella terrina dove sono state condite le patate e ripiegare la pasta in eccesso sui bordi, formando un cordoncino.
Infornare a 200° in forno preriscaldato per circa 30 minuti: servire tiepida.

mercoledì 14 ottobre 2009

Quiche speck e patate


Dovete sapere che ho una particolare passione per le quiche, perchè si preparano abbastanza in fretta e  risolvono anche le cene più improvvisate, così ne sperimento sempre di nuove, leggendo qua e là e rivisitandole secondo i miei gusti o necessità.
Un pò di tempo fa, tramite Oggi Cucino io, ma originariamente da Ginger&Tomato, ho appreso di questa ricetta, così, alla prima occasione, l'ho sperimentata aggiustandola qua e là. Il risultato è stato molto soddisfacente, poichè la consistenza è asciutta e soda ed il sapore molto rustico:sicuramente da rifare, a voi il giudizio :)

Ingredienti:

una confezione di pasta sfoglia

4/5 patate a pasta gialla
150gr. di speck affettato e tritato grossolanamente
2 uova
100gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a tocchetti, lessarle in abbondante acqua salata. Stendere la pasta sfoglia insieme alla carta forno, in una teglia, avendo cura di ricoprire anche i bordi laterali.Punzecchiare il fondo con una forchetta e trasferire la tortiera in frigo. In una terrina, sbattere le uova, lo speck ed il parmigiano grattugiato, mescolare e regolare di sale e di pepe secondo i gusti.
Disporre, sul fondo della teglia, le patate ben scolate dall'acqua di cottura, versarvi sopra il composto preparato e far cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30-35 minuti. Si può servire la quiche sia tiepida che fredda.

giovedì 16 luglio 2009

Rustico al volo


Sempre più spesso ci capita di essere indaffarati e, a volte, certe giornate ci ricordano troppe cose per pensare a cucinare, ma se un’amica festeggia il proprio onomastico, come si fa a non dimostrarle il nostro affetto preparandole anche una sola cosa, seppur piccola e semplice?Per questo motivo, stamattina ho cucinato questo rustico che mi viene in aiuto ogni volta che vado di fretta, ma voglio ugualmente fare bella figura. A me ricorda i rustici di sfoglia a forma romboidale che, in zona, si trovano facilmente: il risultato è garantito!Questa volta, l’ho preparato in doppia dose, visto che saremo in tanti!

Ingredienti:
due rotoli di pasta sfoglia fresca
300g di ricotta di pecora
150g di salame napoletano a pezzetti
un uovo intero
una manciata di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
latte per spennellare

Preparazione:
Schiacciate la ricotta in una terrina, aiutandovi con una forchetta (preferibilmente utilizzate ricotta del giorno prima o mettetela a sgocciolare prima di utilizzarla), unite l’uovo ed amalgamatelo bene all’impasto. Aggiungete, continuando a mescolare, il parmigiano, il salame e il sale e pepe secondo il vostro gusto. Foderato uno stampo con uno dei due rotoli di sfoglia ricoprendo bene i bordi laterali, ricoprite prima con il ripieno, che avrete cura di livellare con il dorso di un cucchiaio, e poi con il secondo rotolo di sfoglia. Sigillate bene i bordi creando un cordoncino. Decorate la superficie del rustico con gli scarti di pasta sfoglia, magari formando dei disegni carini, spennellate con il latte ed infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Lasciate intiepidire a forno aperto e poi finite di raffreddare il rustico a temperatura ambiente. Buon appetito!

mercoledì 8 luglio 2009

Quiche spinaci e ricotta


Le occasioni per stare insieme non mancano mai, ma quando ci si incontra, si finisce sempre a mangiare, forse perché una delle gioie più grandi (almeno per me), è condividere la tavola con chi amo.E allora perché non proporre ricette semplici che ci permettano di godere della compagnia, senza impegnarci troppo nella preparazione?Questa quiche ne è un esempio, preparata in anticipo, si conserva fragrante anche un giorno, purchè abbiate cura di strizzare davvero bene gli spinaci (altrimenti rimarrà troppo umida ed il fondo non cuocerà bene, pregiudicandone la riuscita).A voi la ricetta!


Ingredienti:
Due confezioni di pasta sfoglia fresca (ormai avrete capito che quella surgelata non mi piace molto)
1 busta di spinaci
1 confezione di ricotta da 250g,
1 o 2 uova intere a seconda dell’umidità dell’impasto
100g circa di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione:
Cuocete gli spinaci (come saprete, gli spinaci richiedono pochissima acqua per essere lessati), strizzateli ben bene e spezzettateli, in modo da ridurli in pezzi non troppo grandi. Metteteli in una ciotola e lavorateli insieme alla ricotta, le uova e il parmigiano grattugiato. Salate e pepare secondo i vostri gusti. Stendete un rotolo di sfoglia e disponetelo in uno stampo, senza togliere la carta forno, ricoprite il fondo con il composto di spinaci e ricotta e chiudete la quiche con l’altro rotolo di sfoglia, sigillando bene i bordi. Spennellate con un po’ di latte ed infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti.Buon appetito

venerdì 26 giugno 2009

Strudel al radicchio


Come ormai avrete capito, di solito, modifico sempre un pò le ricette che trovo; le adatto agli ingredienti che ho, ai gusti per me più familiari, senza discostarmi però, troppo, dalla ricetta originale. Quest' ultima, mi è stata suggerita dalla mia amica Deeva, che l'ha trovata in rete, precisamente su cucinainsimpatia ed ho pensato di proporla ad una cena tra amici. Il gradimento è stato alto, quindi vi suggerisco di rifarla.

Ingredienti:

2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia fresca
1 cipolla piccola
150 g di salame napoletano
2 cespi di radicchio rosso
2-3 patate medie
100 g di mascarpone
olio extravergine di oliva
sale
pepe
vino bianco

Affettate la cipolla e soffriggetela in un pò d'olio fino a quando non imbiondisca, aggiungete il salame ridotto in pezzetti; a cottura ultimata togliete dal fuoco e tenete da parte insieme alla cipolla ( e cercate di non mangiare tutto questo mentre preparate il resto degli ingredienti ^_^).Aggiungete un altro pò d'olio nella padella, il radicchio tagliato a striscioline, le patate pelate e tagliate a fettine molto sottili,sfumate con abbondante vino bianco, salate e pepate a piacere, ma non troppo e cuocete mescolando spesso fino a cottura delle patate.Unite il composto di cipolla e salame, mescolate per qualche minuto prima di togliere dal fuoco. Quindi aggiungete il mascarpone, amalgamate gli ingredienti e lasciate raffreddare.
Stendete i due rotoli di pasta sfoglia su carta da forno, adagiatevi il ripieno, stendendolo bene; arrotolate la sfoglia con l'aiuto della carta da forno, sigillate i bordi premendo con le dita ed infornate a 180 - 200 gradi, in forno statico.Lo strudel sara' pronto quando la pasta sfoglia sara' gonfia e dorata.Buon appetito!

giovedì 14 maggio 2009

Rustico speck e scamorza



Questo rustico me lo ha fatto scoprire la mia amica Kally che lo ha preso dal sito Pizze e focacce. La ricetta originale prevede la pasta sfoglia,ma io ho provato a farla con la pasta brisèe e devo dire che il risultato è stato ottimo. Da rifare!

Ingredienti
460 g di pasta brisèe
100 g speck
200 g scamorza affumicata
50 g parmigiano reggiano
1 uovo
1 mazzetto di basilico
sale e pepe

Stendete metà della pasta sfoglia formando un rettangolo di circa 35x25 cm.Coprite con lo speck tagliato a pezzetti e con la scamorza affumicata a scagliette.Grattugiate il parmigiano e spargetelo sulla scamorza. Lavate il basilico e spezzettatelo sopra agli altri ingredienti.Stendete la pasta sfoglia rimasta e sovrapponetela agli altri ingredienti. Sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.Con un paio di forbici tagliuzzate la superficie in modo regolare e in modo da creare dei camini.Sbattete l'uovo e pennellate la superficie della millefoglie. Preriscaldate il forno a 220 °C e fate cuocere la millefoglie a quella temperatura per circa 20 minuti prima di servirla.