Cari food blogger, la mia latitanza di ormai quindici giorni è, mio malgrado, forzata, per una serie di motivi che cercherò, in breve di spiegarvi.
Dovendo attivare un abbonamento internet con un altro gestore, devo aspettare circa un mese per avere a disposizione la nuova linea, così non posso collegarmi quando voglio e devo approfittare, quando posso, del pc del mio fidanzato per aggiornare il blog o soltanto per controllare la posta elettronica.
In questi giorni di regressione all’età pre-Internettiana, mi sono resa conto di quanto la rete sia diventata indispensabile nella vita di tutti i giorni, non per ciondolare inutilmente davanti al computer, ma piuttosto per ricercare notizie utili e per seguire, maggiormente da vicino, le persone con le quali non si ha un contatto diretto, come voi.
Perdonatemi, quindi, se non riesco a lasciarvi commenti, sappiate che, appena posso, giro velocemente tra di voi, almeno per vedere quali gustose ricette avete preparato nelle vostre case.
Inoltre, questo è un periodo davvero pieno, perché ci sono i muratori in giro per casa per vari lavori da terminare (il motivo ve lo spiegherò un po’ più in là); avrei voluto da tempo, infatti, postare questa ricetta, ma solo ora ho trovato la calma per fare una foto decente e scrivere un post adatto.
Vi consiglio vivamente di provare a rifare questo liquore che, ormai da due anni, è divenuto il mio cavallo di battaglia (grazie alla mia amica Marina che mi ha dato la ricetta): è ottimo e tutti si aspettano, ogni volta, che ne tiri fuori una bottiglia. Certo il periodo ideale per farlo è da Giugno a Settembre, quando le foglie dell’amareno sono ancora verdi, ma se siete fortunate ed il vostro albero resiste ancora, provateci subito e fatemi sapere. Vi abbraccio, spero di ritornare a pieno ritmo al più presto!
Cherry (Liquore di amarene)
Ingredienti
300 foglie verdi di amareno
2,8 Kg di zucchero semolato
5 l di buon vino rosso
1 l di alcool a 90°
Preparazione
Cogliere la foglie di amareno e lavarle accuratamente, lasciandole scolare dall’acqua per circa mezz’ora; metterle in una pentola di acciaio inox ed aggiungere il vino rosso. Lasciare in infusione per due giorni.
Trascorsi i due giorni, togliere le foglie dall’infuso, aggiungere lo zucchero e porre a cuocere sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto ed il vino non si sarà un po’ ristretto.