Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2014

Un pò di carne qualche volta

Oggi vi propongo una ricetta veloce e sostanziosa che potete inserire nel vostro menu settimanale, in modo da proporre un piatto diverso ma sostanzioso: gli involtini di vitello.
Io li ho riempiti di scamorza, anche se possono essere imbottiti con prosciutto o con altri formaggi di vostro gradimento; la cottura è abbastanza veloce e non richiede particolare attenzione. 

Involtini di vitello

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di paletta di vitello
16 fettine di scamorza non affumicata
sale
olio
due spicchi di aglio
aromi per arrosto
vino bianco (facoltativo)

Preparazione

Battere le fettine di vitello per assottigliarle, disporre su ognuna due fettine di scamorza e arrotolare la carne fino a formare degli involtini; fermare ciascuno con uno stuzzicadenti. Scaldare una tegame con olio e aglio, far sigillare la carne e poi sfumare con vino bianco. Aggiungere gli aromi per arrosto e far cuocere per un quarto d'ora a tegame coperto; controllare la cottura e ultimarla a pentola scoperta. Si formerà un gustoso sughino con il formaggio sciolto. Spegnere il fuoco e servire caldi.

venerdì 14 dicembre 2012

And time goes by...

Clima invernale per queste mie parole...tanto tempo dall'ultimo post, tanti accadimenti quotidiani e normali ad accompagnare i giorni che sono trascorsi volando senza che me ne accorgessi. Mia figlia Anna ha compiuto sette mesi ieri ed i suoi progressi sono le novità più belle;ormai sta seduta, ciangotta di continuo (ora sta urlando per essere precisa) e, per fortuna,cresce,cresce,cresce.
Certo, mi sono accorta che avere del tempo per me è diventato un lusso, mangiare con calma un'utopia e conciliare tutti gli impegni, praticamente impossibile.
Care mamme, vi siete mai accorte di quanto siano diventate lunghe le giornate da quando avete figli? Io ho iniziato a vivere pienamente ore che, prima, dedicavo solo al sonno: così mi ritrovo in piena attività la mattina prestissimo oppure la sera tardi. Fatto sta che, quando Anna mi sorride o mi prende a morsi con la sua boccuccia ancora senza denti tutta la stanchezza svanisce e i momenti trascorsi lontano da lei diventano lunghissimi.
Oggi tenterò di postare una ricetta gustosa ed invernale,adattissima a questi giorni di gelo, sperando che la piccola mi permetta di scrivere, visto che ne sta combinando di tutti i colori; si tratta di uno stufato al vino rosso per il quale ho preso spunto da uno dei Quaderni di Alice e che ho, come al solito, rivisitato in base ai miei gusti e agli ingredienti disponibili.

Stufato di carne al vino rosso

Ingredienti

1 chilo e mezzo di spezzatino di manzo
circa 1 litro di vino rosso
1 Kg di patate
50 g di pancetta
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
5-6 foglie di alloro
bacche di ginepro
qualche fiocchetto di burro
sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettere in una ciotola le erbe aromatiche, le bacche di ginepro, la carne a pezzetti e coprire tutto con il vino. Mescolare, coprire con la pellicola trasparente e lasciare marinare in frigo per 48 ore, mescolando ogni tanto.
Trascorsi i due giorni, scolare la carne  e filtrare la marinata; intanto far rosolare il burro con la pancetta in una casseruola, aggiungere la cipolla intera, la carne, parte della marinata e un pizzico di sale. Cuocere per circa un'ora a fuoco moderato, bagnando, ogni tanto, con altra marinata. Sbucciare le patate e tagliarle a dadini della stessa dimensione della carne, unirle allo stufato, coprire e lasciar cuocere per altri 45 minuti fino a cottura ultimata. Regolare di sale e pepe e lasciar riposare per un altro quarto d'ora prima di servire.

giovedì 16 agosto 2012

Polpette di melanzane e facebook

Buongiorno cari cybernauti, è quasi ora di pranzo, lo stomaco inizia a brontolare e tra un po' torna anche il maritino =)
Per fortuna stamattina, grazie ad un breve sonnellino di Anna, sono riuscita ad inventarmi qualcosa di veloce, utilizzando due melanzane che avevo in frigo.
Dapprima, avevo pensato ad una pasta, ma poi ho fatto due riflessioni:
1)Dopo gli stravizi degli scorsi giorni, dovrei mangiare un po' meno ed io non so resistere ad un gran piatto di pasta
2)mio marito adora le polpette, inoltre le bucce delle melanzane gli danno un po' fastidio allo stomaco, così ho optato per questa soluzione che mi permettesse di farlo felice =)

Pertanto, ecco a voi le mie polpette di melanzane veloci veloci...
Approfitto per comunicarvi che sono su facebook e che spero vivamente che vogliate unirvi a me, per condividere pensieri, passioni o semplicemente per salutarci, ogni giorno, come buoni amici, mi trovate a quest'indirizzo: ilthedellecinque oppure potete raggiungermi cliccando sul badge che trovate alla destra del blog. Grazie fin da ora per la vostra amicizia.

Polpette di melanzane

Ingredienti

2 melanzane lunghe e strette
mollica di pane raffermo q.b.
1 uovo intero
prezzemolo fresco
basilico fresco
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
un goccio di latte
farina q.b.

Preparazione

Sbucciare le melanzane e tagliarle a pezzi irregolari; metteterle nel mixer e frullarle con un goccio di latte (ne basta davvero pochissimo). In una terrina, mescolare la polpa di melanzana, la mollica sbriciolata, l'uovo ed il resto degli ingredienti, avendo cura di aggiungere abbondante basilico. Se vi piace potete aggiungere anche dell'aglio tritato finemente.
Una volta ottenuta una consistenza non eccessivamente morbida, prelevare un po' di composto alla volta e ricavare delle palline di media grandezza; schiacciare un po' e passarle nella farina. Disporre le polpette sulla placca del forno rivestita con carta forno, irrorare con un filo d'olio (non siate avare) e cuocere in forno ventilato a 180° fino a che non si saranno dorate, ma saranno rimaste abbastanza morbide.
Servire accompagnate da un'insalatina fresca, buon pranzo a tutti!

martedì 24 aprile 2012

Il pranzo di oggi

Buongiorno a tutti!
E' quasi mezzogiorno e l'acquolina in bocca si fa sentire, dunque, bando ai convenevoli e mettiamoci ai fornelli per il pranzo di oggi.
Visto che io e mio marito non vorremmo appesantirci troppo, lui per questioni di linea ed io, con il mio pancione sempre più grande, perché non riesco a digerire quasi più nulla, ho pensato di preparare un secondo a base di pesce con la platessa che ho in freezer, ma non troppo triste perché anche l'occhio vuole la sua parte.
Ciò che è venuto fuori da tutte queste considerazioni è un piatto molto semplice, spero che sia di vostro gradimento e, come sempre, attendo commenti.
A presto.

Platessa capperi e pomodori

Ingredienti per due persone

4 filetti di platessa
2 pomodori ramati
sale
pepe nero
burro
capperi piccoli dissalati
farina

Preparazione

Asciugare i filetti di platessa, infarinarli e rosolarli un paio di minuti in padella con un po' di burro.
Intanto sciacquare bene i capperi, sbollentare i pomodori, togliere la buccia e ridurli a dadini.
Disporre i filetti rosolati in una pirofila da forno leggermente imburrata, coprirli con i pomodori, i capperi, il sale ed il pepe e passare in forno per circa cinque minuti a 200°. Servire caldo.
Io ho deciso di accompagnare il piatto con un'insalata di finocchi all'aceto balsamico, voi provate qualche altro abbinamento secondo i vostri gusti.
Buon appetito!

mercoledì 18 aprile 2012

Insalata di pollo e peripezie notturne

Buongiorno cybernauti!
Finalmente una giornata di sole (almeno si spera) dopo tanta pioggia, anche se le previsioni annunciano altro brutto tempo per i prossimi giorni; intanto mi godo questo tepore, facendo scorta di allegria per i giorni più cupi.
Stamattina ho poltrito a letto più del solito, visto che la nottata non è stata delle più riposanti: alle quattro circa, mi sono svegliata per l'abbaiare forsennato dei miei cani, pertanto ho capito che nel giardino doveva essere entrato un animale, probabilmente un gatto, e che dovevo alzarmi in fretta per cercare di evitare l'irreparabile.

Armata di guinzaglio sono uscita in giardino e, uno alla volta, li ho allontanati dal presunto gatto rifugiatosi sotto l'automobile; intanto mio marito non trovandomi nel letto si è alzato preoccupato che non stessi bene (ultimo mese di gravidanza) e mi ha raggiunto in giardino. Tutto è finito per il meglio: il possibile felino è scappato prima che riuscissi a verificare le sue condizioni e noi siamo tornati a letto, impiegando circa un'ora per riaddormentarci.
Di buon ora, mio marito è andato a lavorare lasciandomi a letto ancora troppo stanca per alzarmi.
Diciamo che in questo periodo è raro che riesca a riposare bene: di notte mi alzo per raggiungere velocemente il bagno, oppure mi sveglio per il fiato corto e la tachicardia e non riesco a riaddormentarmi, insomma, credo che giungerò al parto già esausta! L'importante è  che la nostra piccola stia crescendo bene e, all'ultima ecografia di due giorni fa, pesa già due chili e settecento grammi e sembra abbia il femore lungo (ha preso dal papà).
Mi chiedo spesso come sarà vederla, ma credo che l'immaginazione non potrà sostituire quello che sarà.
Visti i presupposti del tempo, ho deciso di postarvi la ricetta che ho preparato ieri per pranzo: mi sembra abbastanza fresca e anche gustosa, ma soprattutto veloce da cucinare, spero che la proverete e mi facciate sapere.

Insalata di pollo

Ingredienti

4-5 fettine di petto di pollo tagliate sottili
insalata mista
rucola
pomodorini pachino
succo di un limone
sale q.b.
olio extravergine di oliva
aceto balsamico dop
piadine romagnole e salsa greca (facoltative)

Preparazione

Grigliare le fette di petto di pollo e, man mano che sono pronte, disporle in un piatto ricoprendole di succo di limone; far riposare per circa mezz'ora.
In una terrina preparare l'insalata, mischiando vari tipi di verdura (se non avete tempo potete anche utilizzare le insalate in busta), i pomodorini tagliati a spicchi, le foglioline di rucola.
Unire il petto di pollo marinato, tagliato a striscioline e condire con sale, olio e aceto balsamico a piacere.
Far insaporire per circa dieci minuti.
All'insalata potete aggiungere olive nere snocciolate e scaglie di pamigiano, io non l'ho fatto perché ho utilizzato gli ingredienti che avevo in casa; il piatto può già essere consumato in questo modo, ma io ho preferito riscaldare le piadine in padella antiaderente, disporre un po' di insalata al centro, condire con la salsa greca e ripiegare la piadina, formando un cono, in modo da poterle mangiare con le mani.
Mi è piaciuta molto e credo che la rifarò prestissimo.
Buon appetito e buona giornata!

lunedì 28 marzo 2011

Verdure golose

Le verdure sono argomento di discussione da tantissimo tempo: ai bambini non piacciono molto, spesso, però, nemmeno i grandi ne vanno matti, a meno che non le si arricchisca con qualche sapore forte o invitante.
Era un pò di tempo che non postavo una quiche, eppure sapete che mi piacciono moltissimo: le trovo risolutive, scenografiche e, solitamente, davvero saporite.
Quella che vi propongo oggi è ancora adatta a questi giorni variabili: di mattina sole, di sera freddo, non ci si capisce più nulla!
Io mangio volentieri i broccoli, praticamente in tutte le salse, pertanto li ho infilati anche in questa preparazione, restandone soddisfatta.
A chi passa di qui, spero che tutto nella vostra vita proceda per il meglio e che possiamo sempre scambiarci belle notizie; quando così non fosse, vi abbraccio forte e vi sono vicina con il cuore.
A voi la ricetta: buona settimana a tutti!



Quiche broccoli e pancetta

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia fresca
3 - 4 mazzetti di broccoli
200g circa di pancetta dolce
mollica di pane
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
aglio


Preparazione

Scegliere i broccoli e lessarli in acqua bollente salata; farli raffreddare e scolare da tutta l'acqua di cottura (se necessario strizzarli). Soffriggere la verdura in una padella con olio e aglio, facendola asciugare ben bene; da parte, rosolare la pancetta in una padella antiaderente, senza aggiunta di altri grassi. Tagliare i broccoli in pezzi non troppo piccoli e mischiarli con la pancetta.
Foderare una teglia rotonda con carta forno e ricoprirla con un rotolo di pasta sfoglia; disporre sul fondo uno strato consistente di mollica di pane che servirà ad assorbire i liquidi rilasciati dalla verdura, evitando di inumidire troppo la pasta. Sulla mollica di pane mettere il composto di verdura e ricoprire con l'altro rotolo di pasta sfoglia, avendo cura di praticare dei fori sulla superficie con i rebbi di una forchetta. Spennellare con latte ed infornare a 180-200° in forno preriscaldato. Far cuocere per circa 40 minuti; far intiepidire prima di tagliarla.

Buon appetito!



venerdì 11 marzo 2011

Il gusto semplice del pesce

Buongiorno foodblogger!
Spero che la tua giornata sia migliore della mia, che trascino febbre e tosse da ormai tre giorni con conseguenti mal di testa e apatia totale ^.*
Si sa, però, che nella vita gli accadimenti vanno sempre presi con filosofia e, con un pò di buona volontà, possiamo trasformare le ore casalinghe in riposo spesso tanto desiderato.
Per i cristiani cattolici come la sottoscritta, oggi ricorre il primo venerdì di Quaresima ed è buona norma astenersi dalla carne; ho pensato, dunque, di suggerirvi una ricetta veloce ed economica da preparare soprattutto quando, come, oggi, nel mio caso, non si ha a disposizione molta concentrazione per i fornelli.
Il connubbio pesce-patate mi piace molto, lo trovo delicato e gustoso, pertanto: a voi la ricetta!

Filetti di Platessa in sfoglia di patate

Ingredienti per due persone

4 filetti di platessa
due patate abbastanza grandi
origano
timo
sale
pepe nero
olio extravergine di oliva

Preparazione

Tagliare, con la mandolina, le patate in sfoglie molto sottili; in una teglia rotonda da forno, disporre uno strato di patate, condirle con le erbe aromatiche, un filo d'olio, un pò di sale e di pepe. Coprire con i filetti di platessa e ripetere lo strato di patate, completando con gli aromi, il sale, il pepe ed un altro filo d'olio.
Infornare, in forno preriscaldato, a 180° per circa mezz'ora.
Buon appetito e buon weekend!

lunedì 14 febbraio 2011

Valentine's day...piccante!


Auguri, auguri, auguri...a tutti i fidanzati, i coniugi, gli innamorati, a tutti quelli che hanno accolto nel loro cuore il dono dell'amore verso il prossimo, verso la natura e la vita, dunque auguri anche a voi amici!
Io ho previsto una cenetta romantica con mio marito ed ho appena finito di cucinare; ora, sorseggiando una birra, cerco di aggiornare il blog, con i cani che mi ronzano intorno e chiedendomi se riuscirò a fotografare qualcosa di ciò che ho preparato per stasera, spero proprio di si =)
Intanto, ho pensato di postare una ricetta molto semplice, ma di effetto, che preparo spesso, mi è sembrata adatta ad una serata piccante, eh, eh...
Spero sia di vostro gradimento, mi raccomando divertitevi stasera!

Spezzatino di salsiccia all'alloro

Ingredienti per due persone

4 salsicce piccanti
alloro q.b.
olio extravergine di oliva
vino bianco (io ho usato il verdicchio di Iesi)

Preparazione

Tagliare a pezzetti le salsicce, intanto far soffriggere l'olio con tante foglie di alloro, unire le salsicce e sfumare con il vino bianco. Far cuocere a tegame coperto per circa quindici minuti. Servire con il fondo di cottura. 
Di solito, non salo ulteriormente perchè le salsicce sono già saporite ma, se vi piace, potete aggiungere un altro pò di sale durante la cottura.
Buon appetito!

lunedì 24 gennaio 2011

Il menu dell'amore...


Questo post doveva essere pubblicato un pò di tempo fa, ma, come sapete meglio di me, a volte, le ricette si accumulano e non si riesce a smistarle come vorremmo.
Fatto sta che, circa venti giorni fa, ho festeggiato il mio primo mese di matrimonio e, per l'occasione, ho preparato una cenetta romantica ;)
La cosa più bella è stata, confinare mio marito in salone, proibendogli categoricamente di entrare in cucina, mentre io, presa dai fornelli e dalla preparazione, ho cercato di curare tutto nei minimi dettagli. Tovaglia ricamata, secchiello per le bottiglie, stoviglie adatte all'occasione: ogni cosa è stata fatta con amore e, credo, questo sia stato l'aspetto più importante.
Ma come si fa a preparare una cena senza poter spendere molto tempo ai fornelli e facendo bella figura?
Io ho optato per il pesce! Voi obietterete che non è proprio tra gli ingredienti più sbrigativi, eppure, credetemi, è solo questione di organizzazione.
Sono stata dal pescivendolo di fiducia e ho acquistato dei calamari freschi (che, gentilmente, mi hanno anche pulito), qualche gambero e degli scampi ed ho messo all'opera la fantasia...
Per quanto riguarda i gamberi e gli scampi (tranne un paio tenuti da parte per il sughetto), non ho tracce fotografiche, poichè sono stati consumati troppo in fretta =), ma vi racconto brevemente cosa ne ho fatto. In una padella, ho soffritto l'olio extravergine di oliva, con qualche spicchio di aglio e abbondante prezzemolo, poi ho aggiunto i gamberi e gli scampi, ho sfumato con il vino bianco ed ho coperto la padella fino ad ultimare la cottura. Prima di servire, ho regolato di sale, adagiato nella padella i crostini di pane e, facendo cuocere per altri cinque minuti a pentola coperta, ho lasciato al pane il tempo di inumidirsi: ho servito come antipasto, in un vassoio preparato con i crostini sotto, i crostacei sopra ed un pò di sughetto di cottura. Vi assicuro: da leccarsi i baffi!
Il resto del menu sono riuscita a documentarlo, anche perchè il filo conduttore è unico:i calamari!

Calamari imbottiti

Ingredienti rigorosamente "ad occhio" per due persone

4 calamari freschi già puliti
alette e tentacoli dei calamari ridotti in pezzetti
mollica di pane
olio extra vergine di oliva
olive nere di Gaeta
sale 
pepe
latte
prezzemolo
capperi piccolissimi dissalati
aglio
vino bianco secco
pomodori pelati
un paio di gamberi
un paio di scampi

Preparazione

Soffriggere, in una padella, l'aglio con l'olio; eliminare gli spicchi di aglio ed aggiungere le alette ed i tentacoli dei calamari. Sfumare con vino bianco secco e far cuocere ed ultimare la preparazione regolando di sale ed aggiungendo prezzemolo fresco. Unire il composto preparato alla mollica di pane, aggiungere altro olio di oliva, le olive spezzettate, i capperi, altro prezzemolo fresco, sale, pepe nero e latte quanto basta per ottenere un composto morbido e lavorabile. Riempire con quest'ultimo i calamari e chiuderli con uno stecchino. Intanto, in una pentola dal fondo spesso, preparare una base di olio, aglio e prezzemolo, far soffriggere, aggiungere i pomodori pelati e passati, far cuocere cinque minuti ed aggiungere i crostacei; una volta preparati i calamari, immergerli nel sugo e lasciar cuocere fino ad ultimare la cottura. Regolare di sale. Servire i calamari a fette, irrorati dal sugo ed accompagnati dai crostacei.

Con la stessa preparazione ho condito la pasta, scegliendo, come formato, dei paccheri trafilati al bronzo.



Paccheri con sugo di calamari imbottiti 

Ingredienti

300g di paccheri trafilati al bronzo
sugo di calamari imbottiti

Preparazione

Dopo aver preparato i calamari imbottiti, tenere da parte il sugo. Scaldare la pasta in acqua bollente salata, scolarla e spadellarla con il sugo. Aggiungere prezzemolo fresco e servire.
Buon appetito!

venerdì 6 novembre 2009

Rösti di patate



La semplicità in cucina, come nella vita, ci regala i sapori più buoni, così come l'utilizzo di ingredienti nobili, come io ritengo la patata. Tubero versatile ed insostituibile, si presta perfettamente a qualsiasi tipo di ricetta, dolce o salata, regalando consistenza e lasciandoci ogni volta la voglia di utilizzarla nuovamente.
La ricetta di oggi l'ho preparata per presentare qualcosa di diverso a tavola, soprattutto per chi a casa non mangia carne.Si realizza in non molto tempo, purchè facciate attenzione a tagliare le patate davvero sottili e ad utilizzare una padella molto larga, in modo da non sovrapporre gli ingredienti eccessivamente.
I rösti sono un piatto tipico della Svizzera e si possono arricchire introducendo nell'impasto insaccati o cipolle, oppure utilizzando il burro al posto dell'olio, ma sono ottimi anche nella versione semplice che vi propongo.
Io li ho serviti come secondo, ma si accompagnano bene anche come contorno ai piatti di carne, magari serviti con una fonduta di formaggi.

Ingredienti:
500g di patate
2dl di olio extravergine di oliva
sale e pepe nero q.b.
aromi a piacere(rosmarino,timo,salvia)

Preparazione:
Sbucciare le patate,lavarle e tagliarle con la mandolina, prima a fette sottili e poi a bastoncino. Intanto, in una padella antiaderente, far scaldare due cucchiai di olio; aggiungere i bastoncini di patate accostandoli bene con un cucchiaio di legno e pressandoli un poco, salare, pepare e far cuocere fino a quando non si saranno dorati da una parte. Quando le patate rimarranno unite tra di loro, aggiungere un altro pò d'olio e lasciarle dorare ancora. Girarle aiutandosi con un coperchio, versare sull'altro lato l'olio rimasto, far completare la doratura anche dall'altra parte e servire il piatto caldo e croccante.