Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2011

Verdure golose

Le verdure sono argomento di discussione da tantissimo tempo: ai bambini non piacciono molto, spesso, però, nemmeno i grandi ne vanno matti, a meno che non le si arricchisca con qualche sapore forte o invitante.
Era un pò di tempo che non postavo una quiche, eppure sapete che mi piacciono moltissimo: le trovo risolutive, scenografiche e, solitamente, davvero saporite.
Quella che vi propongo oggi è ancora adatta a questi giorni variabili: di mattina sole, di sera freddo, non ci si capisce più nulla!
Io mangio volentieri i broccoli, praticamente in tutte le salse, pertanto li ho infilati anche in questa preparazione, restandone soddisfatta.
A chi passa di qui, spero che tutto nella vostra vita proceda per il meglio e che possiamo sempre scambiarci belle notizie; quando così non fosse, vi abbraccio forte e vi sono vicina con il cuore.
A voi la ricetta: buona settimana a tutti!



Quiche broccoli e pancetta

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia fresca
3 - 4 mazzetti di broccoli
200g circa di pancetta dolce
mollica di pane
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
aglio


Preparazione

Scegliere i broccoli e lessarli in acqua bollente salata; farli raffreddare e scolare da tutta l'acqua di cottura (se necessario strizzarli). Soffriggere la verdura in una padella con olio e aglio, facendola asciugare ben bene; da parte, rosolare la pancetta in una padella antiaderente, senza aggiunta di altri grassi. Tagliare i broccoli in pezzi non troppo piccoli e mischiarli con la pancetta.
Foderare una teglia rotonda con carta forno e ricoprirla con un rotolo di pasta sfoglia; disporre sul fondo uno strato consistente di mollica di pane che servirà ad assorbire i liquidi rilasciati dalla verdura, evitando di inumidire troppo la pasta. Sulla mollica di pane mettere il composto di verdura e ricoprire con l'altro rotolo di pasta sfoglia, avendo cura di praticare dei fori sulla superficie con i rebbi di una forchetta. Spennellare con latte ed infornare a 180-200° in forno preriscaldato. Far cuocere per circa 40 minuti; far intiepidire prima di tagliarla.

Buon appetito!



giovedì 1 luglio 2010

Quiche ai fiori di zucca



In questo periodo, gli orti sono invasi dal solare colore dei fiori di zucca che, se non fossero commestibili, sarebbero, comunque, perfetti come piante ornamentali. Quando sono aperti, infatti, basta metterli in un piccolo vaso e riempiono la casa di allegria. Purtroppo, come Cenerentola che, alla mezzanotte, scappa via, al calar del sole si chiudono quasi a voler serbare qualcosa di prezioso.
Io non ho un orto, ma per fortuna, ho alcuni amici che, ogni tanto, mi regalano cose buone e questi fiori li abbiamo ricevuti, sia noi che mia sorella, pochi giorni fa.
Cosa farne, se non si ha molto tempo e, per di più, si hanno persone a cena?
Nulla di più semplice e coreografico di una quiche!
L'ho inventata al supermercato, mentre pensavo agli ingredienti più adatti all'abbinamento: è riuscita benissimo, la rifarò sicuramente. A voi la ricetta!

Quiche ai fiori di zucca

Ingredienti

un rotolo di pasta briseè (ho usato la casareccia di G. Rana)
200g circa di pancetta dolce a cubetti
200ml di panna da cucina
fiori di zucca in quantità a piacere
2 uova intere
parmigiano reggiano
sale q.b.

Preparazione

Lavate i fiori di zucca quando sono aperti, togliete il pistillo e spezzettateli grossolanamente; intanto, in una padella antiaderente fate rosolare la pancetta senza aggiungere altri grassi. In una terrina, sbattete le uova con la panna, aggiungete il parmigiano nella quantità che preferite, la pancetta intiepidita ed i fiori di zucca. Amalgamate il composto e salate a piacere. Rivestite uno stampo tondo ricoperto di carta forno, con la pasta brisèe, riempitela con il ripieno ed arrotolate i bordi formando un cordoncino.
Infornate, in forno preriscaldato, a 180° per circa 30 minuti o fino a che il ripieno non si sarà solidificato.
Servire tiepida o fredda.

giovedì 22 aprile 2010

Quiche ricotta e mortadella


Come spesso accade, ci si ritrova a voler cucinare qualcosa di buono, non volendo o non potendo spendere molto tempo, così, ci si deve adattare alle cose che il nostro frigo magico ci offre.
Nel mio caso, oltre a due rotoli di pasta sfoglia fresca comprati grazie ad una buona offerta al supermercato, avevo anche un pò di mortadella e della ricotta, quindi, ho deciso di preparare una quiche (e voi sapete quanto io le adori).
Ricetta semplice semplice e molto saporita: a voi i dettagli!

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia fresca (forma rotonda)
200g di mortadella con pistacchi
500g di ricotta vaccina
1 uovo
50g circa di parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

In una terrina, mescolare la ricotta con la mortadella ridotta in pezzetti, il parmigiano e l'uovo, fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale e pepe secondo i gusti.
Srotolare in una teglia da forno rotonda, di medie dimensioni, uno dei due rotoli di pasta sfoglia, avendo avuto cura di ricoprire lo stampo con carta forno; riempire la pasta sfoglia con il ripieno e richiudere il rustico con l'altro rotolo, sigillando bene i bordi. Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e decorare con i resti della pasta (se ne avete).
Infornare a 200°, in forno preriscaldato per circa 30 minuti. Servire, preferibilmente, tiepida.
Buon appetito!

martedì 10 novembre 2009

Quiche panna e mortadella



E rieccomi con un'altra quiche! Spero di non diventare noiosa, ma ce ne sono così tante varianti, che non riesco a resistere all'idea di provarne sempre di nuove. Questa è particolarmente gustosa, soprattutto per la presenza della mortadella, che conferisce profumo e sapore a qualsiasi ricetta. Ottima sia tiepida che fredda.

Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia già pronta
125ml di crema di latte
1 uovo intero
200g di mortadella tagliata a pezzetti sottili
parmigiano grattugiato
sale
pepe
noce moscata
menta secca sbriciolata

Preparazione:

In una terrina, mescolare la panna, l'uovo, la mortadella, il parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata ed infine la menta. Amalgamare bene il composto e riempire uno stampo da forno che sarà stato ricoperto con la pasta sfoglia. Infornare in forno preriscaldato a 200° e far cuocere fino a che il ripieno non si sarà solidificato.

venerdì 16 ottobre 2009

La settimana delle quiche: fate largo a patate e galbanino!



In questa settimana ho preparato diverse quiche, per compleanni, onomastici o semplicemente per la cena di casa. Ho pensato di rendervi partecipi di questa mia "mania", postando la ricetta che ho preparato ieri sera, sfruttando gli ingredienti che avevo in casa e mantenendo un solo vincolo: niente carne, poichè l'ho fatta per mio fratello che non ne mangia. Il risultato è niente male, provatela!

Ingredienti:
un rotolo di pasta briseè già pronta
2 patate grandi
circa 200g di fette Galbanino o altro formaggio a pasta filata
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
aromi vari (rosmarino,aglio,timo) secondo i gusti

Preparazione:
Lavare e sbucciare le patate; tagliarle a fette sottilissime con la mandolina e scottarle per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarle bene dall'acqua di cottura e condirle con gli aromi, un pizzico di sale, il pepe e l'olio, mescolare facendo attenzione a non romperle.
Rivestire una teglia rotonda con la pasta briseè che avremo lasciato fuori dal frigo per almeno 10 minuti, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta e ricoprire il fondo con uno strato di fette di formaggio. Continuare con uno strato di patate e ripetere il procedimento ancora un'altra volta, in modo da ottenere due strati. Far colare sulla superficie l'olio rimasto nella terrina dove sono state condite le patate e ripiegare la pasta in eccesso sui bordi, formando un cordoncino.
Infornare a 200° in forno preriscaldato per circa 30 minuti: servire tiepida.

mercoledì 14 ottobre 2009

Quiche speck e patate


Dovete sapere che ho una particolare passione per le quiche, perchè si preparano abbastanza in fretta e  risolvono anche le cene più improvvisate, così ne sperimento sempre di nuove, leggendo qua e là e rivisitandole secondo i miei gusti o necessità.
Un pò di tempo fa, tramite Oggi Cucino io, ma originariamente da Ginger&Tomato, ho appreso di questa ricetta, così, alla prima occasione, l'ho sperimentata aggiustandola qua e là. Il risultato è stato molto soddisfacente, poichè la consistenza è asciutta e soda ed il sapore molto rustico:sicuramente da rifare, a voi il giudizio :)

Ingredienti:

una confezione di pasta sfoglia

4/5 patate a pasta gialla
150gr. di speck affettato e tritato grossolanamente
2 uova
100gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a tocchetti, lessarle in abbondante acqua salata. Stendere la pasta sfoglia insieme alla carta forno, in una teglia, avendo cura di ricoprire anche i bordi laterali.Punzecchiare il fondo con una forchetta e trasferire la tortiera in frigo. In una terrina, sbattere le uova, lo speck ed il parmigiano grattugiato, mescolare e regolare di sale e di pepe secondo i gusti.
Disporre, sul fondo della teglia, le patate ben scolate dall'acqua di cottura, versarvi sopra il composto preparato e far cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30-35 minuti. Si può servire la quiche sia tiepida che fredda.

mercoledì 8 luglio 2009

Quiche spinaci e ricotta


Le occasioni per stare insieme non mancano mai, ma quando ci si incontra, si finisce sempre a mangiare, forse perché una delle gioie più grandi (almeno per me), è condividere la tavola con chi amo.E allora perché non proporre ricette semplici che ci permettano di godere della compagnia, senza impegnarci troppo nella preparazione?Questa quiche ne è un esempio, preparata in anticipo, si conserva fragrante anche un giorno, purchè abbiate cura di strizzare davvero bene gli spinaci (altrimenti rimarrà troppo umida ed il fondo non cuocerà bene, pregiudicandone la riuscita).A voi la ricetta!


Ingredienti:
Due confezioni di pasta sfoglia fresca (ormai avrete capito che quella surgelata non mi piace molto)
1 busta di spinaci
1 confezione di ricotta da 250g,
1 o 2 uova intere a seconda dell’umidità dell’impasto
100g circa di parmigiano grattugiato
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione:
Cuocete gli spinaci (come saprete, gli spinaci richiedono pochissima acqua per essere lessati), strizzateli ben bene e spezzettateli, in modo da ridurli in pezzi non troppo grandi. Metteteli in una ciotola e lavorateli insieme alla ricotta, le uova e il parmigiano grattugiato. Salate e pepare secondo i vostri gusti. Stendete un rotolo di sfoglia e disponetelo in uno stampo, senza togliere la carta forno, ricoprite il fondo con il composto di spinaci e ricotta e chiudete la quiche con l’altro rotolo di sfoglia, sigillando bene i bordi. Spennellate con un po’ di latte ed infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti.Buon appetito