Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post

domenica 20 aprile 2014

Lunedì dell'angelo e gite fuori porta

Buona Pasqua a tutti!
Spero che questo giorno abbia portato nei vostri cuori lo spiraglio di speranza e di serenità che cercate!
La mia è stata una Pasqua in famiglia, come per me è bello che sia, con le solite tradizioni che, però, non diventano mai scontate: la pastina con l'agnello, la favolosa pastiera di mamma, la riunione dalla nonna per gli auguri. La vita ci regala tanti doni che spesso il tempo ci porta via in fretta e se si potesse fermarsi e riflettere su ciò che abbiamo prima di non possederlo più tutto risulterebbe dilatato nella sua bellezza. Purtroppo troppo spesso, invano, cerchiamo la felicità altrove, anche quando è accanto a noi nelle piccole cose. Il Signore viene oggi a risorgere nei nostri cuori anche per ricordarci questo ed io spero che il messaggio giunga forte e chiaro per ciascuno di noi.
Veniamo al lato mangereccio della festa: dopo le abbuffate di oggi c'è chi si fermerà a pensare ai "danni" fatti, ma la maggior parte di noi sta già pensando a cosa preparare per la gita fuori porta di domani; io vorrei darvi un'utile idea.
Sempre dalla rivista Alica e sempre già largamente approvata, vi propongo questa corona di zucchine che mi è sembrata coreografica e, allo stesso tempo, molto buona, la trovate nel numero di Alice di Aprile alla pag.20.
Per necessità vegetariane io ho omesso lo speck e sostituito lo strutto con il burro, è davvero una ricetta versatile e delicata
.
Corona di rose alla ricotta con zucchine, speck e provola.
 
Ingredienti
 
80g di speck
3 zucchine
100g di provola
olio extravergine
sale e pepe
 
Per l'impasto
 
300g di farina 0
100g di manitoba
200g di ricotta
10g di sale
10g di lievito di birra
70g di strutto

Preparazione
 
Sciogliere il lievito in 100g di acqua e far riposare per dieci minuti; in una ciotola raccogliere le farine, la ricotta, il lievito e impastare. Unire lo strutto, il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo, aggiungendo un altro po' d'acqua se necessario.
Formare una palla, coprirla con la pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume iniziale; riprendere l'impasto, lavorandolo per qualche minuto e poi farlo riposare per un altro quarto d'ora.
Lavare le zucchine, tagliarle a julienne e saltarle in padella con un filo d'olio, regolando di sale e pepe. Stendere l'impasto con un matterello fino ad ottenere un rettangolo abbastanza sottile, disporvi sopra lo speck, le zucchine e la provola tagliata a cubetti; arrotolare l'impasto e con un coltello ricavare tante rondelle. Disporre queste ultime sulla placca del forno rivestita con carta oleata in maniera circolare, una di fianco all'altra formando una corona. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare nuovamente. Spennellare con acqua e infornare a 200° per i primi dieci minuti, poi abbassare a 180° e cuocere per altri 30 minuti. Far raffreddare prima di servire.
Va mangiata staccando una rondella alla volta, operazione che può essere fatta anche prima, ottenendo dei rustici facilmente trasportabili e belli da vedere.

sabato 19 aprile 2014

Idee di aperitivo pasquali

Spesso, quando ho un po' di tempo per sorseggiare un the, mi siedo e leggo, ma visto che non ho la possibilità di concentrarmi per immergermi in letture impegnative, sfoglio i giornali di cucina che, nonostante i miei buoni propositi, ogni tanto continuo a comprare.
Tra le riviste di cucina che, degnamente, ritengo tali, mi piace particolarmente Alice, forse per i colori, per la scelta delle foto e soprattutto delle ricette, riproponibili, di quelle che ti fanno esclamare: "questa la devo rifare!"
Tra i numeri che ho, in vista del compleanno della mia nonna, ho cercato qualche stuzzichino o torta salata da preparare per una festa a buffet ed ho scovato, tra le altre, una che mi aveva già a suo tempo colpita: il plumcake di cipolle rosse, speck e timo.
Per chi compra la rivista, lo trovate nel numero di Ottobre 2013, alla pagina 120.
Non avendo il timo a disposizione, non l'ho messo, ma è venuto ottimo comunque. Buon appetito!
 

Plumcake di cipolle, speck e timo
 
Ingredienti
 
230g di farina 00
150g di speck
1 cipolla rossa di Tropea
2 uova
5 cucchiai di latte (io ne ho usato un po' in più)
1/2 bustina di lievito per torte salate
30g di grana padano
1 mazzetto di timo
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Preparazione
 
Sbucciare la cipolla ed affettarla sottilmente, io ho preferito tagliarla a cubetti piccolissimi, ridurre lo speck a dadini. Far soffriggere in una padella la cipolla con un filo d'olio e lasciarla appassire per una decina di minuti; mescolare la farina con il lievito, un pizzico di sale, il timo tritato e un po' di pepe.
In una terrina sbattere le uova con il grana, il latte e le farine e amalgamare bene; unire infine la cipolla e lo speck. Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno e cuocere a 170° in forno preriscaldato per circa 35 minuti, fare la prova stecchino prima di spegnere. Sformare e servire tiepido o freddo.
Ideale affettato e servito come aperitivo.