Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2012

Tortelli di Carnevale e...tanti auguri a me!

Tanti auguri a me, tanti auguri a me, tanti auguri.....
...eh si, oggi ricorre il mio genetliaco e, visto che, causa neve, sono rimasta a casa anche oggi, ho deciso di festeggiare con voi con una ricetta golosa, adatta a questo periodo di Carnevale.

Stamattina sto ricevendo tantissimi auguri dalle persone che mi vogliono bene e, dalla mia piccolina, ho ricevuto gli auguri più particolari:appena mi sono svegliata, la bimba ha scalciato, quasi a dirmi che non aveva altro modo per augurarmi buon compleanno. Di certo questo giorno è più speciale degli altri anni, inoltre, nel pomeriggio, abbiamo l'ecografia, così vedremo i progressi che ha fatto! 
Per il dolce in questione, ho pensato di cucinare qualcosa al forno, un po' perché non mi andava di impuzzolentirmi di fritto, un po' perché questo tipo di cottura è più leggera!
Sono dei tortelli classici di Carnevale, con ripieno al cioccolato e trovo che il loro sapore sia buono perché non eccessivamente dolce eppure goloso; ho letto la ricetta sul blog La cucchiarella, ma ho modificato la ricetta secondo i miei gusti. Ho usato del liquore, sia per la pasta che per il ripieno, ma, se avete intenzione di servirli a bambini, potete sostituirlo con qualche aroma, tipo cannella o vaniglia. 
Vi auguro una dolce giornata: a presto!

Tortelli di Carnevale

Ingredienti per circa 30 tortelli

Per la pasta:

250g di farina 00
100g di zucchero
un uovo
1/2 bicchiere di latte (se l'aria è più umida, ve ne basterà di meno)
1/2 bustina di lievito chimico per dolci
buccia di limone grattugiata
brandy a piacere

Per il ripieno:

6-7 biscotti secchi
2 cucchiai di mascarpone
2-3 cucchiai di latte
60g circa di cioccolato fondente ridotto in scaglie
brandy q.b.


Preparazione

Per la pasta: amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, far riposare per circa mezz'ora. Intanto preparare il ripieno frullando tutti gli ingredienti e mescolando ulteriormente con un cucchiaio. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ricavare tanti dischi (io ho usato un bicchiere), farcirli con il ripieno e richiudere a mezza luna, sigillando bene i bordi.
Se piace, spennellare con un po' di latte ed cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Lasciare raffreddare e servire spolverizzati di zucchero a velo. Buon appetito!

domenica 1 maggio 2011

1° Maggio e...il riposo del guerriero!

Corre e scorre, il tempo di questi ultimi mesi, lasciandomi a malapena la sensazione di accorgermi che qualcosa mi stia sfuggendo tra le mani...



Troppi giorni sono trascorsi dal mio ultimo post, ma forse ancora di più da quando sono riuscita a sedermi con tranquillità per gustare un pò di solitudine.
Ognuno di noi attraversa periodi in cui si è indaffarati o, nostro malgrado, coinvolti in avvenimenti totalizzanti, oppure, siamo noi ad illuderci che siano soltanto momenti, probabilmente è la vita che indugia alla nostra porta e ci chiede di rispondere, spesso troppo presto.
Scorgere oggi, quell'istante adatto a riscrivere ancora, a fermarmi ad aggiornare il mio piccolo blog, serve più a me che a voi; sono un granello in mezzo agli altri, tuttavia, è bello pensare che le mie ricette e le mie foto possano piacere a qualcuno di voi.
Tra le tante cose che si affollano nella mia vita, ho iniziato anche ad insegnare materie scientifiche presso una struttura privata che prepara adolescenti ed universitari al sostenimento degli esami; devo dire che mi piace molto, anche se non sono più padrona di nessun pomeriggio e, non sempre, gli studenti sono dei migliori =)
Intanto il mio matrimonio procede immerso in tanto amore e, ringrazio Dio ogni giorno per avermi donato mio marito (che ora si rilassa dopo una settimana pesante all'altro PC, giocando a calcio ;-) ); la sua premura ed il suo amore, a volte, mi commuovono.
Dunque, per la mia famiglia, oggi, mai data fu più profetica: 1° Maggio, festa dei lavoratori... anche se il caos incombe, siamo riusciti a fermarci, almeno per un pomeriggio.
Troppo spesso, il poco tempo incombe anche in cucina, perciò oggi ho deciso di postare una ricetta che, anni fa, lessi in rete, e che, da allora, faccio spesso, perché si prepara in un niente ed il risultato è goduriosissimo, credo di poterli annoverare tra i miei biscotti preferiti. L'ho un pò modificata: utilizzo lo zucchero di canna perché mi piace la sensazione rustica che lascia all'impasto ed abbondo con la cannella, perché la adoro. Spero, questa settimana, di riuscire a postare più spesso: cercherò di non sparire più. Un abbraccio a tutti, a presto! 



Fast biscuits

Ingredienti

200g di farina 00
100g di cocco grattugiato
125g di zucchero di canna
125g di burro
2 uova intere
1 bustina di lievito chimico per dolci
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di buccia grattugiata di limone
3 cucchiai di nocciole tritate
3 cucchiai di cioccolato fondente in scaglie (o gocce di cioccolato)

Preparazione

Impastare tutti gli ingredienti nel mixer, tranne le nocciole ed il cioccolato che verranno aggiunti per ultimi; con l'aiuto di due cucchiai, formare delle quenelle e disporre non troppo vicine su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 180°, in forno preriscaldato, per circa 20 minuti. Non devono scurirsi troppo. Appena sfornati i biscotti saranno morbidi; lasciarli raffreddare prima di toglierli dalla teglia, manterranno la loro straordinaria morbidezza interna pur essendo fragranti all'esterno.

sabato 19 dicembre 2009

Le prussiane...di sfoglia



Quante volte siete stati al bar a fare colazione oppure, al supermercato, nel banco dolci, avete visto quei "cuoricini" di sfoglia che comunemente vengono dette prussiane? Se vi piacciono, come a me, e avete desiderato di rifarle, non sapendo come, qui c'è la risposta ai vostri problemi.
In questa settimana le ho già fatte due volte, ed entrambe le volte sono finite subito.  Baci a tutti!

Ingredienti per circa 12 prussiane (una più, una meno...)

un rotolo rettangolare di pasta sfoglia fresca
zucchero bianco q.b.

Preparazione:

Srotolare la pasta sfoglia e cospargerla con abbondante zucchero; passare sulla sfoglia il matterello per un paio di volte, in modo da far penetrare lo zucchero all'interno della stessa. Lungo il lato più lungo, alle due estremità, ripiegare la pasta formando due lembi che si congiungeranno al centro e ripetere l'operazione un'altra volta. Tagliare fette nè troppo sottili, nè troppo spesse, pizzicarle al centro con le dita e disporle in piedi su una teglia ricoperta di carta forno; è importante che le fette restino in piedi, per questo non devono essere troppo sottili. Infornare in forno preriscaldato, a 200° per circa 20 minuti. In cottura la pasta "sfoglierà", conferendo alle fette la tipica forma a cuore (se avrete pizzicato bene la pasta al centro). Sono ottime da servire con il the o con una cioccolata calda, ma domenica scorsa, da mia sorella, le abbiamo mangiate con varie confetture provenienti un pò da tutto il mondo:ottime!


mercoledì 2 dicembre 2009

Christmas biscuits, ovvero la magia del Natale



Domenica scorsa siamo entrati nel periodo dell'Avvento, cioè l'attesa di un evento straordinario, che si rinnova ogni anno ed, ogni anno, dovrebbe rinnovare il nostro cuore. Per noi cristiani è l'attesa di un Dio che viene ad abitare in mezzo a noi, come il suo stesso nome ci ricorda, ed ogni volta, per me, è il periodo più bello, quello in cui mi chiedo cosa possa fare che ancora non ho fatto. Le risposte si affollano nella mia mente, ma c'è sempre un senso di pace che mi riscalda il cuore, c'è sempre un "bimbo" che attendo con ansia e che so che mi insegnerà a camminare. Natale è, per me, la festa dell'amore e della condivisione, e, siccome, ritengo il cucinare per chi amo, un immenso gesto d'affetto, cerco di preparare qualcosa di buono per loro. In previsione delle tante ricette elaborate delle feste, oggi ve ne propongo una molto semplice: sono biscotti realizzabili in pochissimo tempo. Con la stessa pasta, preparo una crostata che presto riporterò, e con i resti, invece, confeziono questi biscotti che, sono molto carini da regalare, magari avvolti in fazzoletti ricamati o infiocchettati come nella foto. Per le forme potete sbizzarrirvi: io li ho fatti, in tema di avvento, a forma di stella, stella cometa, albero di natale e babbo natale con tanto di sacco, insomma...largo alla fantasia!

Per la frolla:


200g di farina"00"
80g di zucchero di canna
80g di burro (a temperatura ambiente)
Buccia grattugiata di un limone
Un pizzico di sale
Un pizzico di bicarbonato
1 uovo intero

Mescolare tutti gli ingredienti ed impastarli velocemente, fino ad ottenere una pasta elastica;far riposare in frigo per almeno mezz'ora.Prendere l'impasto e stenderlo in una sfoglia abbastanza sottile; con le formine, ricavare i biscotti e disporli su una teglia coperta di carta forno bagnata e strizzata ed infornare, in forno preriscaldato a 180°, per circa 20 minuti.
Una volta che i biscotti sono raffreddati, conservarli in una scatola ermetica.
Se volete renderli più golosi, potete spolverizzarli di zucchero a velo, oppure intingerli in una glassa fatta con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con un pò di burro, e poi ripassarli nelle noccioline tritate, vi assicuro che sono buonissimi.



Con questa ricetta partecipo alla raccolta Biscottiamo de Il Criceto Goloso

martedì 21 luglio 2009

Biscotti di frolla


Il mio amore li adora e, se pensate che sono davvero semplici da realizzare, la questione diventa ancor più gratificante.Questi biscotti sono realizzati con una semplice pasta frolla, ricavando le forme che più vi aggradano con dei comunissimi taglia biscotti. Sono ottimi come accompagnamento al the (sono buoni anche da soli, però) e possono essere serviti spolverizzati di zucchero a velo. Io per l'occasione ho realizzato un cestino fatto con la stessa pasta ed il risultato mi ha fatto pensare che lo rifarò sicuramente.


Ingredienti per tanti biscotti:
300g di farina 00
150g di burro a temperatura ambiente
150g di zucchero
1 uovo intero
buccia grattugiata di un limone non trattato

Preparazione:
Lavorate velocemente il burro a pezzetti con lo zucchero e la farina, aggiungete l'uovo e la scorza grattugiata di limone e lavorate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Formate una palla e fatela riposare, coperta da pellicola, in frigorifero, per circa un'ora. Preriscaldate il forno a 180°. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia aiutandovi con il matterello; ricavate le forme che volete e disponete i biscotti su una teglia imburrata ed infarinata. Infornate per circa 15 minuti fino a che i biscotti sono diventati di un bel colore dorato. Fate raffreddare sulla placca in modo che non si rompano e conservate in una scatola di latta ermetica fino a due settimane.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Biscottiamo?" di Micaela:


venerdì 17 luglio 2009

Chocolate chip cookies


Tutti conosciamo Nigella Lawson, simpatica cuoca inglese che spopola con ogni ricetta che presenta. Avrete notato che, di solito, non prepara mai ricette particolarmente leggere, ma di solito il risultato è garantito.Da tempo cercavo una ricetta attendibile per i cookies e, dopo essermi imbattuta in questa, visto chi è l'autrice, sono stata spinta a fidarmi: non sono rimasta delusa, anzi, il risultato è sorprendentemente godurioso!

Ingredienti:
125g cioccolato fondente al 70% di cacao
150g farina
30g cacao
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di sale
125g burro morbido
75g zucchero di canna
50g zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 uovo freddo
350g gocce di cioccolato

Preparazione:
Mescolare gli ingredienti secchi tra di loro, cioè la farina ed il cacao, aggiungere il bicarbonato, il sale e le gocce di cioccolato.Nel frattempo sciogliere a bagnomaria la tavoletta di cioccolato. Mettere il burro morbido in un'altra ciotola insieme ai due tipi di zucchero e cominciare a montare con le fruste elettriche. Quando il cioccolato sarà sciolto versare anche questo e continuare a mescolare. Aggiungere l'uovo, freddo. Quando il tutto sarà ben amalgamato unire gli ingredienti secchi e mescolare utilizzando un semplice cucchiaio.Rivestire una teglia con carta forno e usare l'attrezzo metallico che serve a formare le palline di gelato, prendere parte dell'impasto, livellare per eliminare l'eccesso e fare espellere l'impasto direttamente sulla placca rivestita. Ne verranno fuori delle graziose cupolette.Porre il tutto per 10 minuti nel frigorifero e successivamente infornare a 175° per massimo 15 minuti.

Note: se l'impasto è troppo consistente le palline potrebbero non rilasciarsi in cottura dando vita alla classica forma dei cookies. In tal caso è possibile appiattire leggermente la superficie aiutandosi con un cucchiaio od una paletta.Se non avete l'attrezzo per il gelato, utilizzate due cucchiai come se voleste fare delle palline e schiacciatele un pò una volta messa sulla teglia.Dopo aver tolto i biscotti dal forno, non preoccupatevi se sembreranno abbastanza morbidi, lasciarli intiepidire senza toccarli e, da freddi, noterete che si saranno induriti.La cottura è importantissima,ci vuole davvero poco,altrimenti si bruciano e perdono parte della loro bontà.

Sono straordinari
Con questa ricetta, partecipo alla raccolta di Materchef: viva Nigella!