lunedì 31 marzo 2014

Dolcezze arrotolate

Spesso, utilizzo la pasta biscotto, oltre che per i rotoli, anche come base per i miei semifreddi e mi sono sempre trovata benissimo. Il primo uso che ne ho fatto lo trovate qui; recentemente, però ho deciso di provarne anche un'altra ricetta che mi è giunta da due fonti diverse. Innanzitutto dal blog Zenzero e limone che trovo particolarmente bello per la sua semplicità e concretezza e poi dalla cara Maria Giulia che ho conosciuto da poco e che mi ha consigliato la stessa base. 
Pertanto, lo scorso weekend, complice il pranzo del sabato con la mia mamma, ho approfittato per provare e sono, anzi siamo rimasti davvero contenti della scelta.
Il rotolo l'ho farcito con una semplice ganache al cioccolato fondente e vi assicuro che lo rifarò presto, credo con la marmellata, visto che a mio marito piacerebbe di più.
Buono, buono, buono!
Qui la ricetta originale.

Rotolo goloso

Ingredienti

Per la pasta

140 g di zucchero
100 g di farina
5 uova
10 g di miele
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale


Per il ripieno

200ml di panna per dolci
200g di cioccolato fondente

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi; montare questi ultimi a neve con metà dello zucchero, mentre, in un'altra terrina,montare i tuorli con il restante zucchero ed il miele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la vanillina, la farina a pioggia (anche se la ricetta originale prevede di aggiungerla dopo gli albumi io mi sono trovata bene a fare così) ed infine incorporare gli albumi delicatamente. Versare sulla placca del forno ricoperta di carta oleata e cuocere a 220°, in forno statico, per 6/7 minuti.
Appena sformata, mettere la pasta, insieme alla carta forno, su un canovaccio e arrotolare. Far intiepidire e poi lasciare riposare in frigo (la ricetta originale consiglia anche un'altra procedura per il raffreddamento).
Intanto sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la panna; una volta sciolto, far raffreddare la crema e riporla in frigorifero per un'oretta. Infine montare con le fruste elettriche. Srotolare la pasta, ricoprirla con la ganache e riarrotolare. Far riposare almeno una mezz'ora prima di servire; ricoprire con lo zucchero a velo.

mercoledì 26 marzo 2014

Mousse salata al mascarpone

Ormai ci ho preso gusto! Mentre lunedì ho postato la ricetta fingerfood dolce per partecipare al contest "In un sol boccone", oggi pubblico, invece, quella salata che ho pensato per questa raccolta di ricette.
E' una mousse salata al mascarpone su letto di pomodori secchi, spero che vi piaccia. Buon mercoledì!

Mousse al mascarpone su pomodoro secco

Ingredienti

125g di mascarpone
capperi dissalati 
sale e pepe nero q.b.
olio di conservazione dei pomodori secchi
pomodori secchi sott'olio q.b.
lamelle di mandorle per decorare

Preparazione

Mescolare con una frusta a mano mascarpone, sale, pepe, capperi tagliati, piccolissimi, un pò d'olio dei pomodori secchi. Amalgamare bene e ricavare delle quenelle con due cucchiai; adagiare ciascuna su un pomodoro secco che avremo disposto in cucchiai da fingerfood. Decorare con mandorle a lamelle e far riposare in frigo circa mezz'ora prima di servire.
Con questo post partecipo al contest "In un sol boccone" in collaborazione con Peroni snc


lunedì 24 marzo 2014

Finger sweetness

Lunedì, giorno uggioso,primo pomeriggio silenzioso e solitario, in attesa di iniziare a lavorare e mentre la mia piccola si crogiola in un sonno post pappa, mi diletto a postare una ricetta della quale vado particolarmente orgogliosa e che ho ideato per partecipare al contest "In un sol boccone" indetto dai blog Miel&ricotta e La bottega delle dolci tradizioni in collaborazione con la ditta Peroni snc.
Il tema mi ha subito incuriosito e quindi ho deciso di partecipare alle categorie dolce e salato; per adesso condivido con voi la ricetta dolce. L'idea principale è quella della panna cotta con salsa allo cherry, ma ho previsto anche una variante, che è quella ricoperta di granella di nocciole e scaglie di cioccolato fondente. Ottime entrambe: provare per credere! Vi auguro buona settimana, a presto.


Panna cotta al cioccolato bianco con salsa allo cherry

Ingredienti per 20/25 bicchierini

Per la panna cotta

200g di cioccolato bianco
500ml di panna per dolci
3 fogli di gelatina

Per la salsa allo cherry

100g di amarene sciroppate e snocciolate
0,5dl di acqua
0,5dl di liquore cherry (la mia ricetta la trovate qui)

Per la decorazione alternativa

granella di nocciole 
scagliette di cioccolato fondente

Preparazione

Per la salsa: frullare le amarene e farle ridurre a fuoco basso insieme al'acqua e al liquore. Lasciare raffreddare.
Per la panna cotta: immergere la gelatina in acqua fredda e far ammorbidire per almeno dieci minuti; sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco insieme alla panna. Una volta sciolto, unire la gelatina strizzata bene e mescolare fino a completo assorbimento. Riempire i bicchierini o i contenitori da finger food e far riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Successivamente coprire lo strato di panna cotta con uno sottile di salsa allo cherry e riporre in frigo a riposare fino al momento di servire. Se si desidera provare la decorazione alternativa, invece di ricoprire la panna cotta con la salsa di amarene, spolverare la superficie con la granella di nocciole precedentemente mescolata alle scagliette di cioccolato. 
Con questa ricetta partecipo al contest "In un sol boccone" in collaborazione con Peroni snc


mercoledì 19 marzo 2014

La festa del papà

Buon pomeriggio a tutti: un pò in ritardo rispetto alla tabella di marcia della settimana, comincio a scrivere il mio post in occasione, tra l'altro, di una festa particolare, quella di San Giuseppe, associata ormai a quella del papà.
Quanto sono importanti i papà? A dispetto di quanto loro stessi, a volte, pensino rivestono un ruolo fondamentale nella vita dei figli e non soltanto per il loro senso del dovere o per l'affanno nel cercare di garantire un buon tenore di vita alla famiglia, ma soprattutto perchè il loro affetto, il loro esempio è,per i bambini un rifugio e una protezione che li rende più sereni.
Questo è il secondo anno che, insieme a mio marito, festeggiamo la festa del papà; a dire il vero è il terzo,considerando anche quando Anna era nella pancia e il modo più bello che abbiamo trovato per vivere questa festa è andare a messa tutti e tre e ricevere la benedizione per i papà.
Mio marito è un papà presente e amorevole, assiste Anna nelle cose quotidiane e cerca di darle buoni insegnamenti, per questo sono davvero fiera di festeggiarlo.
In tema con la ricorrenza e d'accordo con i gusti di Pietro, ho preparato anche quest'anno le zeppole.
Ho provato la ricetta di Luca Montersino e, naturalmente, ve la consiglio, perchè è davvero ottima.
Vi riporto le dosi originali e  tra parentesi le mie, pari ad un terzo di quelle dello chef, con le quali ho ricavato circa una trentina di zeppole. Spero le proviate al più presto.



Zeppole di San Giuseppe al forno

Ingredienti

Per le zeppole

1080 g di uova (360g)
735 g di acqua (245g)
665 g di burro (220g)
105 g di latte intero (35g)
700 g di farina 00 (230g)
un pizzico di sale

Per la farcitura

crema pasticciera
amarene sciroppate



Preparazione

Mettere l’acqua fredda con il burro a pezzetti ed il sale in una pentola e lasciare sciogliere il burro a fiamma bassa; dopo che il burro si è sciolto alzare la fiamma e portare ad ebollizione. A quel punto togliere un attimo dal fuoco e versare tutta la farina in un solo colpo, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fuoco e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo che si stacca perfettamente dalle pareti della pentola.
Trasferire l’impasto in una planetaria o in una terrina ed aggiungere il latte e le uova, una alla volta, fino ad incorporarle tutte ottenendo una crema liscia.
Sulla placca del forno ricoperta di carta oleata, con un sac a poche con beccuccio a stella formare le zeppole facendo un paio di giri per ciascuna. Cuocere in forno preriscaldato a 220° per circa dieci minuti e poi a circa 180° per altri dieci. Spegnere il forno,aprirlo un pò e lasciare raffreddare le zeppole all'interno.
Una volta raffreddate, farcire le zeppole con crema pasticciera e un'amarena per ogni zeppola. Io ho utilizzato quelle del giardino che mamma conserva sotto spirito.

venerdì 14 marzo 2014

Venerdì e albumi avanzati

Quando preparo la crema pasticciera o altre ricette che richiedono solo i tuorli dell'uovo, il mio cruccio è sempre come smaltire gli albumi avanzati. Come sempre, appunto le ricette che mi incuriosiscono e che desidero sperimentare, così da tempo immemorabile avevo deciso di provare queste ciambelline che avevo letto sul blog di Misya, ma non ero ancora riuscita nell'intento. Finalmente sono riuscita a cucinarle e devo dire che mi sono piaciute; le ho cotte nel mio nuovo stampo per mini ciambelle della Silicomart, davvero ottimo.
Vi riporto la ricetta che, naturalmente, potete leggere in originale anche qui  

Ciambelle albumi e gocce di cioccolato

Ingredienti

4 albumi
150g di zucchero
60g di burro
80g di farina 00
70g di fecola di patate
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
50g di gocce di cioccolato
zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Montare gli albumi a neve ferma; da parte mescolare lo zucchero, la farina, la fecola, la vanillina e le gocce di cioccolato. Amalgamare delicatamente gli albumi; aggiungere il burro fuso e mescolare ancora un pò.
Versare negli stampi e cuocere a 170° per circa 20 minuti. Una volta raffreddate, sformarle e guarnirle con una spolverata di zucchero a velo.

mercoledì 12 marzo 2014

Muffin Sturbucks

Ormai la rete è una grande cucina, come se in casa si avessero a disposizione le agende di tante cuoche, giovani, con esperienza, italiane, estere e chi più ne ha più ne metta.
In questo marasma generale, c'è sempre da apprendere qualche ricetta goduriosa che, magari come ho fatto io, mettiamo da parte in attesa dell'occasione giusta per riproporla.
Una di queste, la trovai, tanto tempo fa, nel forum cookaround e, avendola provata con ottimi risultati, ho deciso di postarla, cercando i riferimenti giusti per citare la fonte.Così l'ho trovata, lei Araba felice e sono lieta di poter dire che questa ricetta, rubata da Starbucks, è davvero buonissima. Perciò cosa aspettate a provare!
Riporto qui la ricetta originale che, però trovate spiegata anche sul blog sopracitato.


Muffin Starbucks

Ingredienti per circa 12 muffin o 24 mini muffin

1 uovo intero
50 g di olio di semi
un cucchiaino raso di bicarbonato
un cucchiaino di lievito per dolci
100 ml di caffè freddo (ci vorrebbe quello lungo Starbucks, ma io ho usato un espresso non troppo carico)
mezzo cucchiaino di sale
poco estratto di vaniglia (io ho utilizzato una bustina di vanillina)
175 g di zucchero
45 g di cacao amaro
125 g di farina
110 g di latte


Preparazione


Mescolare insieme uovo, olio, sale,  vaniglia, caffè, lievito e bicarbonato; aggiungere lo zucchero, il cacao ed infine, alternandoli, la farina ed il latte. Versare negli stampini per muffins, dove io ho preferito inserire anche dei pirottini di carta; cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. 




lunedì 10 marzo 2014

Auguri...perchè la nostra festa è tutti i giorni!

Salve a tutti!Lo so che è lunedì e che la festa della donna è trascorsa da un paio di giorni, ma nulla ci vieta di festeggiare la nostra femminilità sempre e per questo, anche di postare con ritardo la mia ricettina ad hoc.
La preparo tutti gli anni, del resto, la torta mimosa è un classico però, visto che mi viene proprio bene, ho deciso di condividerla con voi. 
Come ogni lunedì che si rispetti, vi auguro buona settimana con un pensiero dolce e gustoso ;)

La mia torta mimosa

Ingredienti

Per il pan di spagna

300g di zucchero
200g di frumina
6 uova
una bustina di vanillina
una bustina di lievito per dolci

Per la bagna

un bicchiere di latte
un bicchiere di liquore Strega

Per la crema

4 tuorli
1/2 litro di latte
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di fecola di patate
1/2 litro di panna per dolci
la buccia grattugiata di tre limoni

Preparazione

Per il pan di spagna: montare gli albumi a neve ferma, intanto da parte, montare i tuorli con lo zucchero. Amalgamare a questi ultimi la frumina setacciata con il lievito e la vanillina, un pò alla volta; infine incorporare delicatamente gli albumi. Versare il composto in una teglia di circa 26 cm, precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti.
Lasciare raffreddare prima di sfornare.
Intanto preparare la crema: sbattere con una frusta i tuorli e lo zucchero e poi incorporare la fecola, amalgamando uniformemente e la buccia grattugiata finemente sei limoni. Aggiungere, mescolando, il latte tiepido e continuare la cottura a fuoco basso girando sempre con la frusta o con un cucchiaio di legno. A velatura del cucchiaio togliere dal fuoco, trasferire la crema in un altro contenitore e lasciarla raffreddare coperta da pellicola trasparente.
Montare la panna per dolci e, quando la crema pasticciera è completamente raffreddata, unire i due composti amalgamando delicatamente.
Per la bagna: mescolare il latte e lo Strega e tenere da parte.
Tagliare il pan di spagna in modo da ottenere una calotta; svuotare il restante pan di spagna all'interno, facendo attenzione a lasciare un bordo di circa un centimetro tutt'attorno. Sbriciolare la pasta interna e tenere le briciole da parte; bagnare il pan di spagna con metà della bagna allo strega, riempire il guscio con tre quarti della crema e ricoprire con la calotta, con la parte tagliata sopra. Fare uno strato di crema e ricoprire con le briciole ottenute precedentemente. Tenere in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

mercoledì 26 febbraio 2014

Cake pops

Per il mio compleanno ho festeggiato con un aperitivo - brunch e devo dire che mi sono sbizzarrita. Dal rustico al dolce non mi sono risparmiata, ma sono stata molto contenta di farlo perchè tutte le persone che ho invitato sono a me care ed hanno apprezzato tutto. Uno dei dolcetti previsti sono questi cake  pops che, da tempo mi ero ripromessa di fare ma, che per troppa fretta, non ero ancora riuscita a sperimentare. 
Per la base ho utilizzato la victoria sponge cake, una torta molto morbida e, appunto, spugnosa, che ben si presta a questo tipo di preparazione. Le dosi le ho prese dalla rivista Cake Design e mi è piaciuta molto.

Cake pops

Ingredienti per circa 40 cake pops

Per la base 

150g di farina 00
200g di burro a temperatura ambiente
200g di zucchero
4 uova
50g di cacao amaro
mezza bustina di lievito per dolci

Per l'assembaggio

un bicchiere di nutella
200g di cioccolato fondente
200g di cioccolato bianco

Per la decorazione

bastoncini da lollipop
confettini colorati
stelline di zucchero
scaglie di cioccolato
perline di zucchero



Preparazione

Per la base: setacciare il cacao con la farina ed il lievito. Da parte montare il burro e lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice; aggiungere un uovo alla volta, alternandolo ad un cucchiaio del composto di farina e cacao. Finite le uova, aggiungere la farina ed il cacao rimasti tutti in una volta ed incorporare al composto. Riempire la teglie e cuocere in forno ventilato a 160° per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare prima di utilizzarla.
Sbriciolare la torta ed aggiungervi la nutella. Amalgamare con un cucchiaio fino a completo assorbimento; prelevando un pò di composto alla volta, formare con le mani delle palline non troppo grandi, disporle su un vassoio e far riposare in frigo almeno un'ora.

Appena le palline sono solidificate, sciogliere i due tipi di cioccolato in due contenitori diversi; intingere i bastoncini da lollipop nel cioccolato che si è scelto di utilizzare ed infilare il bastoncino nella pallina. Immergere anche i cake pops nel cioccolato, roteandoli bene per ricoprirli uniformemente. Far gocciolare il cioccolato in eccesso e decorare a piacere. Alternare cioccolato bianco a quello fondente in modo da avere palline di colore diverso. Riporre in frigorifero, infilati in qualche base solida,  per farli solidificare.

lunedì 24 febbraio 2014

La torta del cuore

Un paio di settimane fa ho, come faccio spesso, visitato il blog di Imma ed ho letto del nuovo contest che sta promuovendo. A parte i premi che definirei favolosi, forse perchè io adoro le ceramiche Wald, ma il tema mi ha coinvolto particolarmente:"I dolci del cuore". Così ho cominciato a pensare a quali mie creazioni potessi inserire per partecipare e, pensa e ripensa, ho deciso di postare per prima, visto che le ricette possono essere due, la torta che ho inventato per il mio maritino un pò di tempo fa.
Tra l'altro, visto che l'ho rifatta in occasione del mio compleanno, mi sembrava carino condividerla con voi.
Spero che vi piaccia!



Torta Pietro

Ingredienti

Per la base 

trovate la ricetta che utilizzo per i miei rotoli qui

Per il ripieno

500g di mascarpone
250g di panna per dolci
3 tuorli d'uovo
250g di zucchero
200g di gocce di cioccolato

Per decorare

granella di nocciole
mandorle a lamelle
pavesini

Preparazione

Per la base,prepararla come da ricetta del rotolo e lasciarla raffreddare. Ricavare tre dischi da 20 cm circa di diametro e tenerli da parte.
Per la crema al mascarpone,montare la panna molto ferma, da parte montare tuorli e zucchero fino ad ottenere un composto quasi bianco.Unire a quest'ultimo il mascarpone,amalgamandolo bene; infine aggiungere le gocce di cioccolato e la panna con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Far riposare in frigo un ora.
Per comporre il dolce ho utilizzato un anello regolabile da pasticceria: sul fondo disporre un disco di pasta, ricoprire con la crema al mascarpone, alternare ancora pasta e crema fino a chiudere con il terzo disco.
Far raffreddare in freezer per almeno un paio d'ore.
Tirare fuori dal freezer, togliere l'anello regolabile e disporre i pavesini attorno al dolce facendoli aderire bene. Ultimare la preparazione con la granella di nocciole e le mandorle a lamelle. Decorare, se piace, con un nastro di tulle o raso. 
Con questa ricetta partecipo a: "I dolci del cuore" - il contest di Dolci a gogo


venerdì 21 febbraio 2014

Un pò di carne qualche volta

Oggi vi propongo una ricetta veloce e sostanziosa che potete inserire nel vostro menu settimanale, in modo da proporre un piatto diverso ma sostanzioso: gli involtini di vitello.
Io li ho riempiti di scamorza, anche se possono essere imbottiti con prosciutto o con altri formaggi di vostro gradimento; la cottura è abbastanza veloce e non richiede particolare attenzione. 

Involtini di vitello

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di paletta di vitello
16 fettine di scamorza non affumicata
sale
olio
due spicchi di aglio
aromi per arrosto
vino bianco (facoltativo)

Preparazione

Battere le fettine di vitello per assottigliarle, disporre su ognuna due fettine di scamorza e arrotolare la carne fino a formare degli involtini; fermare ciascuno con uno stuzzicadenti. Scaldare una tegame con olio e aglio, far sigillare la carne e poi sfumare con vino bianco. Aggiungere gli aromi per arrosto e far cuocere per un quarto d'ora a tegame coperto; controllare la cottura e ultimarla a pentola scoperta. Si formerà un gustoso sughino con il formaggio sciolto. Spegnere il fuoco e servire caldi.